L'intervento mira a porre in luce le ricadute giuridiche sul diritto all'istruzione delle politiche della Banca mondiale sull'aiuto allo sviluppo. Più precisamente, esso è finalizzato a mostrare:a) che tali politiche, oltre ad incidere sulla dimensione economico-sociale del diritto all'iatruzione (istruzione primaria), influiscono anche sulla dimensione civile e politica di tale diritto;b) che tali politiche, pur non producendo - per ragioni di carattere formale - conseguenze giuridiche a carico della Banca, implicano, tuttavia, profili di responsabilità per gli Stati membri di quest'ultima, e parti, al tempo stesso, del Patto sui diritti economici, sociali e culturali;c) che tali politiche, oltre ad incidere sul diritto individuale all'istruzione, influenzano altresì (negativamente) la realizzazione del principio di autodeterminazione "interna".
Politiche di liberalizzazione e tutela dei diritti umani / DE SENA, Pasquale. - (2007). (Intervento presentato al convegno I rapporti economici internazionali e l'evoluzione del loro regime giuridico - XII Convegno della Società Italiana di Diritto Internazionale tenutosi a Università Statale di Milano nel 8-9 giugno 2007).
Politiche di liberalizzazione e tutela dei diritti umani
DE SENA, PASQUALE
2007
Abstract
L'intervento mira a porre in luce le ricadute giuridiche sul diritto all'istruzione delle politiche della Banca mondiale sull'aiuto allo sviluppo. Più precisamente, esso è finalizzato a mostrare:a) che tali politiche, oltre ad incidere sulla dimensione economico-sociale del diritto all'iatruzione (istruzione primaria), influiscono anche sulla dimensione civile e politica di tale diritto;b) che tali politiche, pur non producendo - per ragioni di carattere formale - conseguenze giuridiche a carico della Banca, implicano, tuttavia, profili di responsabilità per gli Stati membri di quest'ultima, e parti, al tempo stesso, del Patto sui diritti economici, sociali e culturali;c) che tali politiche, oltre ad incidere sul diritto individuale all'istruzione, influenzano altresì (negativamente) la realizzazione del principio di autodeterminazione "interna".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.