Il progetto di ricerca ha come oggetto principale lo studio dei percorsi di sviluppo relativi ad alcuni dei principali servizi pubblici locali in Campania. Il settore delle public utilities attraversa da anni una fase di cambiamento, che discende dal processo di liberalizzazione e di privatizzazione avviato negli anni '90. Il gruppo di ricerca intende effettuare una analisi di tipo organizzativo sui modelli di business adottati nei diversi comparti dei servizi pubblici presi in esame. L'obiettivo è duplice. In primo luogo, infatti, vi è la finalità di analizzare i diversi modelli di governance adottati nei comparti dei servizi pubblici. Tale aspetto ha sul piano organizzativo una grande rilevanza dal momento che è di notevole interesse capire ed interpretare le soluzioni organizzative adottate in risposta ai cambiamenti avvenuti nel contesto normativo di riferimento. La considerazione delle variazioni profonde nelle caratteristiche del contesto pone l'esigenza di considerare anche il tema della funzione obiettivo degli operatori dei servizi pubblici locali. In un contesto aperto caratterizzato da una concorrenza che non è più nazionale ma internazionale, l'obiettivo della massimizzazione dell'efficienza (e, conseguentemente, della minimizzazione dei costi) diviene primario, rischiando di sovrastare, ove presenti, spesso anche le legittime esigenze redistributive, e di attenuare la natura stessa di servizio pubblico erogato a beneficio della collettività. Le trasformazioni che hanno investito le public utilities possono essere prese in considerazione anche nella prospettiva del Diritto del lavoro. La progressiva privatizzazione, formale e sostanziale, dei servizi forniti alla collettività dagli enti locali ha prodotto, come prima conseguenza, molteplici mutamenti soggettivi del datore di lavoro. Questi cambiamenti hanno provocato 'passaggi' di strutture e/o di dipendenti da un soggetto in senso lato 'pubblico' (ente locale o azienda municipalizzata) a soggetti (per lo più società per azioni) in senso lato 'privati'. In altre parole, gestione, proprietà e governance sono transitati dagli enti locali a soggetti di diritto privato. Tali trasformazioni hanno richiesto l'attenzione del legislatore per quanto concerne la loro ricaduta sulla gestione del fattore-lavoro dal punto di vista imprenditoriale e sul mantenimento dei diritti dei lavoratori 'transitati' alle dipendenze dei nuovi gestori dei servizi. L'interesse giuslavoristico per queste vicende è dato dal fatto che i mutamenti societari e organizzativi dei modelli di gestione dei servizi locali hanno messo i datori di lavoro ed i sindacati davanti alla necessità di individuare la disciplina applicabile alle fattispecie, che di volta in volta si andavano delineando. La riforma dei servizi pubblici locali costituisce, quindi, un banco di prova per valutare la capacità del Diritto del lavoro di continuare a svolgere il tradizionale ruolo di regolatore del mercato del fattore-lavoro (De Simone, Ballestrero, 2001). Vi è inoltre una seconda finalità che è ravvisabile nella volontà del gruppo di ricerca di definire un modello di sviluppo per un Osservatorio di studio sulle politiche di sviluppo dei servizi pubblici in Campania. La definizione di un modello per la realizzazione di tale Osservatorio implica alcune condizioni. In primo luogo, è necessario definire la dimensione infrastrutturale, progettando il flusso di attività. In secondo luogo, è necessario progettare le unità organizzative ed anche i relativi rapporti di interdipendenza. In terzo luogo, definita, quindi, anche la socio-struttura organizzativa, si ritiene opportuno progettare i meccanismi di coordinamento da adottare ed anche il sistema culturale (obiettivi e valori) da rispettare.

Le politiche per i servizi pubblici: percorsi di sviluppo organizzativo in Campania / Mercurio, Riccardo. - (2007).

Le politiche per i servizi pubblici: percorsi di sviluppo organizzativo in Campania

MERCURIO, RICCARDO
2007

Abstract

Il progetto di ricerca ha come oggetto principale lo studio dei percorsi di sviluppo relativi ad alcuni dei principali servizi pubblici locali in Campania. Il settore delle public utilities attraversa da anni una fase di cambiamento, che discende dal processo di liberalizzazione e di privatizzazione avviato negli anni '90. Il gruppo di ricerca intende effettuare una analisi di tipo organizzativo sui modelli di business adottati nei diversi comparti dei servizi pubblici presi in esame. L'obiettivo è duplice. In primo luogo, infatti, vi è la finalità di analizzare i diversi modelli di governance adottati nei comparti dei servizi pubblici. Tale aspetto ha sul piano organizzativo una grande rilevanza dal momento che è di notevole interesse capire ed interpretare le soluzioni organizzative adottate in risposta ai cambiamenti avvenuti nel contesto normativo di riferimento. La considerazione delle variazioni profonde nelle caratteristiche del contesto pone l'esigenza di considerare anche il tema della funzione obiettivo degli operatori dei servizi pubblici locali. In un contesto aperto caratterizzato da una concorrenza che non è più nazionale ma internazionale, l'obiettivo della massimizzazione dell'efficienza (e, conseguentemente, della minimizzazione dei costi) diviene primario, rischiando di sovrastare, ove presenti, spesso anche le legittime esigenze redistributive, e di attenuare la natura stessa di servizio pubblico erogato a beneficio della collettività. Le trasformazioni che hanno investito le public utilities possono essere prese in considerazione anche nella prospettiva del Diritto del lavoro. La progressiva privatizzazione, formale e sostanziale, dei servizi forniti alla collettività dagli enti locali ha prodotto, come prima conseguenza, molteplici mutamenti soggettivi del datore di lavoro. Questi cambiamenti hanno provocato 'passaggi' di strutture e/o di dipendenti da un soggetto in senso lato 'pubblico' (ente locale o azienda municipalizzata) a soggetti (per lo più società per azioni) in senso lato 'privati'. In altre parole, gestione, proprietà e governance sono transitati dagli enti locali a soggetti di diritto privato. Tali trasformazioni hanno richiesto l'attenzione del legislatore per quanto concerne la loro ricaduta sulla gestione del fattore-lavoro dal punto di vista imprenditoriale e sul mantenimento dei diritti dei lavoratori 'transitati' alle dipendenze dei nuovi gestori dei servizi. L'interesse giuslavoristico per queste vicende è dato dal fatto che i mutamenti societari e organizzativi dei modelli di gestione dei servizi locali hanno messo i datori di lavoro ed i sindacati davanti alla necessità di individuare la disciplina applicabile alle fattispecie, che di volta in volta si andavano delineando. La riforma dei servizi pubblici locali costituisce, quindi, un banco di prova per valutare la capacità del Diritto del lavoro di continuare a svolgere il tradizionale ruolo di regolatore del mercato del fattore-lavoro (De Simone, Ballestrero, 2001). Vi è inoltre una seconda finalità che è ravvisabile nella volontà del gruppo di ricerca di definire un modello di sviluppo per un Osservatorio di studio sulle politiche di sviluppo dei servizi pubblici in Campania. La definizione di un modello per la realizzazione di tale Osservatorio implica alcune condizioni. In primo luogo, è necessario definire la dimensione infrastrutturale, progettando il flusso di attività. In secondo luogo, è necessario progettare le unità organizzative ed anche i relativi rapporti di interdipendenza. In terzo luogo, definita, quindi, anche la socio-struttura organizzativa, si ritiene opportuno progettare i meccanismi di coordinamento da adottare ed anche il sistema culturale (obiettivi e valori) da rispettare.
2007
Le politiche per i servizi pubblici: percorsi di sviluppo organizzativo in Campania / Mercurio, Riccardo. - (2007).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/326586
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact