L’ordinamento dell’Unione europea si colloca in un contesto mondiale di relazioni interstatuali contrassegnate in misura crescente dall’elemento della sovranazionalità. Tale condizione giuridica trae origine da processi di “ autolimitazione” statale di poteri imprescindibilmente legati alla profonda evoluzione dei sistemi politici, sociali ed economici conseguiti nel corso del XX secolo che hanno generato la riconsiderazione complessiva del ruolo della statualità e delle sue connotazioni nel contesto odierno nonché la consapevolezza della esigenza di adottare nuovo modelli politici e istituzionali per evitare i danni derivanti dall’isolazionismo economico. La questione del bilancio dell’Unione europea e dei delicati equilibri che ne condizionano un’evoluzione in senso federale e che hanno condotto a sacrificare l’obiettivo della crescita e dell’innovazione individuato a Lisbona a quello, più contingente, della coesione, tenendo conto delle possibili prospettive future, viene analizzata nel lavoro in oggetto. Viene, in particolare, evidenziato, attraverso una approfondita disamina dei singoli ruoli svolti dai principali attori in tema di governance di bilancio, il momento di stallo attraversato dall’Unione europea, sino alla definizione di un possibile percorso funzionale all’avanzamento del processo unitario in Europa. Le osservazioni conclusive sono rivolte all’analisi della crisi degli Stati nazionali e alla individuazione di modalità con cui poter sostituire la “statualità”, ponendo l’accento sulla considerazione secondo cui la crisi non riguarda lo Stato in quanto tale, ma la sua capacità di adattarsi alle trasformazioni imposte dalla contemporaneità, che non richiede “ meno” Stato, ma uno Stato idoneo a rilevare e contemperare i diversi interessi radicati nella società nelle sue diverse articolazioni ed a corrispondere alle attese dei cittadini.

La governance di bilancio: attori e procedure / Strianese, Loredana. - STAMPA. - (2008), pp. 101-182.

La governance di bilancio: attori e procedure

STRIANESE, loredana
2008

Abstract

L’ordinamento dell’Unione europea si colloca in un contesto mondiale di relazioni interstatuali contrassegnate in misura crescente dall’elemento della sovranazionalità. Tale condizione giuridica trae origine da processi di “ autolimitazione” statale di poteri imprescindibilmente legati alla profonda evoluzione dei sistemi politici, sociali ed economici conseguiti nel corso del XX secolo che hanno generato la riconsiderazione complessiva del ruolo della statualità e delle sue connotazioni nel contesto odierno nonché la consapevolezza della esigenza di adottare nuovo modelli politici e istituzionali per evitare i danni derivanti dall’isolazionismo economico. La questione del bilancio dell’Unione europea e dei delicati equilibri che ne condizionano un’evoluzione in senso federale e che hanno condotto a sacrificare l’obiettivo della crescita e dell’innovazione individuato a Lisbona a quello, più contingente, della coesione, tenendo conto delle possibili prospettive future, viene analizzata nel lavoro in oggetto. Viene, in particolare, evidenziato, attraverso una approfondita disamina dei singoli ruoli svolti dai principali attori in tema di governance di bilancio, il momento di stallo attraversato dall’Unione europea, sino alla definizione di un possibile percorso funzionale all’avanzamento del processo unitario in Europa. Le osservazioni conclusive sono rivolte all’analisi della crisi degli Stati nazionali e alla individuazione di modalità con cui poter sostituire la “statualità”, ponendo l’accento sulla considerazione secondo cui la crisi non riguarda lo Stato in quanto tale, ma la sua capacità di adattarsi alle trasformazioni imposte dalla contemporaneità, che non richiede “ meno” Stato, ma uno Stato idoneo a rilevare e contemperare i diversi interessi radicati nella società nelle sue diverse articolazioni ed a corrispondere alle attese dei cittadini.
2008
9788849516074
La governance di bilancio: attori e procedure / Strianese, Loredana. - STAMPA. - (2008), pp. 101-182.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/322460
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact