La ricerca, nell’ambito del panorama delle strategie per la fattibilità degli interventi pubblici, ha inteso proporre uno strumento di controllo del processo decisionale nella fase di programmazione di interventi attuati da amministrazioni pubbliche. Essa affronta questioni sull’opportunità di governare e gestire processi complessi che mirano ad attuare interventi pubblici, le residenze universitarie nell’auspicabile scenario della riqualificazione dei centri storici delle città italiane e nell’ottica di incentivare l’internazionalizzazione della ricerca attraverso la realizzazione di strutture e servizi per l’accoglienza. La tesi parte dall’assunto che le mutate modalità di partecipazione del privato alla realizzazione di opere pubbliche, attraverso l’introduzione di nuovi sistemi di finanziamento, come quello del project financing, inducono la committenza pubblica a dotarsi dei necessari strumenti di controllo dei processi per un riequilibrio strategico della propria posizione in relazione ai nuovi portatori di interesse, ed è opportuno indagare l’ambito della valutazione e gestione dei progetti complessi anche in termini di metodi e strumenti di supporto alle decisioni. La ricerca analizza i temi della programmazione e della fattibilità degli interventi pubblici con una lettura critica degli aspetti normativi e degli input introdotti dalla prassi consolidata, nonché il concetto di convenienza come capacità di assicurare un “rendimento sociale”. Pertanto, il tema della fattibilità è affrontato associando all’indagine della fattibilità economica, analizzata nelle tipologie di finanziamento tradizionale e innovativo, quella della fattibilità tecnica che, come emerge dagli studi condotti, necessita di una identificazione e definizione affinché possa essere garantita a monte una qualità tecnica desiderata. A questo scopo alcune esperienze nazionali di residenze universitarie, in cui il project financing ha rappresentato una strategia per la realizzazione, vengono analizzate per le specificità della risposta che hanno fornito in termini economici e tecnici, input importanti per la costruzione dello strumento di controllo. Lo strumento proposto nasce come supporto alle decisioni e aiuta nelle indagini preliminari e orienta le scelte della committenza verso quegli immobili che per le loro potenzialità riescono a rispondere efficacemente ai requisiti specifici della destinazione d’uso “residenza universitaria” e alle esigenze della committenza e dell’investitore privato nell’ottica di attuazione di un PPP. Esso si articola in tre livelli di indagini successive e si avvale di indicatori costruiti specificamente rispetto ai requisiti della funzione da insediare e alle esigenze degli operatori coinvolti. Infine una applicazione nel caso della realizzazione di residenze universitarie convertendo patrimonio pubblico per l’Università degli Studi di Napoli Federico II verifica e calibra lo Strumento di controllo della Fattibilità Tecnica per la redazione definitiva. Pertanto, la ricerca, indagando un metodo della governace, della valutazione, del controllo, della gestione del processo, è annoverabile nell’ambito delle strategie per gestione dei progetti complessi.

Strategie per l’attuazione degli interventi pubblici: gli strumenti per il controllo della fattibilità del progetto. Il project financing per l’edilizia residenziale universitaria / CLAUDI DE SAINT MIHIEL, Claudio; Bellomo, Mariangela. - (2007).

Strategie per l’attuazione degli interventi pubblici: gli strumenti per il controllo della fattibilità del progetto. Il project financing per l’edilizia residenziale universitaria

CLAUDI DE SAINT MIHIEL, CLAUDIO;BELLOMO, MARIANGELA
2007

Abstract

La ricerca, nell’ambito del panorama delle strategie per la fattibilità degli interventi pubblici, ha inteso proporre uno strumento di controllo del processo decisionale nella fase di programmazione di interventi attuati da amministrazioni pubbliche. Essa affronta questioni sull’opportunità di governare e gestire processi complessi che mirano ad attuare interventi pubblici, le residenze universitarie nell’auspicabile scenario della riqualificazione dei centri storici delle città italiane e nell’ottica di incentivare l’internazionalizzazione della ricerca attraverso la realizzazione di strutture e servizi per l’accoglienza. La tesi parte dall’assunto che le mutate modalità di partecipazione del privato alla realizzazione di opere pubbliche, attraverso l’introduzione di nuovi sistemi di finanziamento, come quello del project financing, inducono la committenza pubblica a dotarsi dei necessari strumenti di controllo dei processi per un riequilibrio strategico della propria posizione in relazione ai nuovi portatori di interesse, ed è opportuno indagare l’ambito della valutazione e gestione dei progetti complessi anche in termini di metodi e strumenti di supporto alle decisioni. La ricerca analizza i temi della programmazione e della fattibilità degli interventi pubblici con una lettura critica degli aspetti normativi e degli input introdotti dalla prassi consolidata, nonché il concetto di convenienza come capacità di assicurare un “rendimento sociale”. Pertanto, il tema della fattibilità è affrontato associando all’indagine della fattibilità economica, analizzata nelle tipologie di finanziamento tradizionale e innovativo, quella della fattibilità tecnica che, come emerge dagli studi condotti, necessita di una identificazione e definizione affinché possa essere garantita a monte una qualità tecnica desiderata. A questo scopo alcune esperienze nazionali di residenze universitarie, in cui il project financing ha rappresentato una strategia per la realizzazione, vengono analizzate per le specificità della risposta che hanno fornito in termini economici e tecnici, input importanti per la costruzione dello strumento di controllo. Lo strumento proposto nasce come supporto alle decisioni e aiuta nelle indagini preliminari e orienta le scelte della committenza verso quegli immobili che per le loro potenzialità riescono a rispondere efficacemente ai requisiti specifici della destinazione d’uso “residenza universitaria” e alle esigenze della committenza e dell’investitore privato nell’ottica di attuazione di un PPP. Esso si articola in tre livelli di indagini successive e si avvale di indicatori costruiti specificamente rispetto ai requisiti della funzione da insediare e alle esigenze degli operatori coinvolti. Infine una applicazione nel caso della realizzazione di residenze universitarie convertendo patrimonio pubblico per l’Università degli Studi di Napoli Federico II verifica e calibra lo Strumento di controllo della Fattibilità Tecnica per la redazione definitiva. Pertanto, la ricerca, indagando un metodo della governace, della valutazione, del controllo, della gestione del processo, è annoverabile nell’ambito delle strategie per gestione dei progetti complessi.
2007
Strategie per l’attuazione degli interventi pubblici: gli strumenti per il controllo della fattibilità del progetto. Il project financing per l’edilizia residenziale universitaria / CLAUDI DE SAINT MIHIEL, Claudio; Bellomo, Mariangela. - (2007).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/318252
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact