Durante l’anno 2006 la Tecnam ha portato avanti la progettazione di un velivolo bimotore leggero denominato P2006. Il progetto del Prof. L. Pascale è basato sullo sviluppo di un velivolo quadriposto motorizzato con due motori Rotax leggeri da 100 hp. Il nuovo velivolo è caratterizzato da un peso massimo al decollo paragonabile con quello di velivoli monomotori e per questo denominato VELT (Very Light Twin). Nel presente lavoro vengono delineati gli elementi principali del progetto alla base della scelta della configurazione. Nel lavoro vengono poi mostrati i risultati di indagini numeriche e sperimentali svolte presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università “Federico II”. Le prove e le ricerche, oltre che alla determinazione delle caratteristiche aerodinamiche del velivolo, sono state incentrate sulla valutazione degli effetti aerodinamici della fusoliera e delle gondole sull’aerodinamica ed in particolare sulla distribuzione di carico aerodinamico lungo l’apertura, fondamentale ai fini della valutazione dei carichi certificativi. Altre attività relative al progetto di ricerca hanno riguardato la progettazione delle winglet per il velivolo P2006T.
Analisi aerodinamica in galleria del vento del velivolo P2006T / Nicolosi, Fabrizio. - (2007).
Analisi aerodinamica in galleria del vento del velivolo P2006T
NICOLOSI, FABRIZIO
2007
Abstract
Durante l’anno 2006 la Tecnam ha portato avanti la progettazione di un velivolo bimotore leggero denominato P2006. Il progetto del Prof. L. Pascale è basato sullo sviluppo di un velivolo quadriposto motorizzato con due motori Rotax leggeri da 100 hp. Il nuovo velivolo è caratterizzato da un peso massimo al decollo paragonabile con quello di velivoli monomotori e per questo denominato VELT (Very Light Twin). Nel presente lavoro vengono delineati gli elementi principali del progetto alla base della scelta della configurazione. Nel lavoro vengono poi mostrati i risultati di indagini numeriche e sperimentali svolte presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università “Federico II”. Le prove e le ricerche, oltre che alla determinazione delle caratteristiche aerodinamiche del velivolo, sono state incentrate sulla valutazione degli effetti aerodinamici della fusoliera e delle gondole sull’aerodinamica ed in particolare sulla distribuzione di carico aerodinamico lungo l’apertura, fondamentale ai fini della valutazione dei carichi certificativi. Altre attività relative al progetto di ricerca hanno riguardato la progettazione delle winglet per il velivolo P2006T.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.