ll progetto vincitore del I Premio consiste nel recupero urbanistico dell’area e del complesso di Santa Chiara prevedendo la reintegrazione nel tessuto della città dell'ex policlinico ed ipotizzando un articolato programma funzionale che vede edifici di diverse epoche storiche e valenze storico artistiche restaurati e reinseriti nel tessuto urbano con funzioni e civiche e residenziali. Il progetto ha inizio dall’analisi storica del processo di trasformazione della città di Pisa evidenziandone due elementi fondamentali: il percorso lungo le mura ed il sistema a pezzatura orizzontale del verde. Il progetto di recupero prevede due nuovi assi orizzontali: un primo asse viario orizzontale est-ovest, attraverso il prolungamento di via Paolo Salvi a congiungersi con via Bonanno Pisano ed un secondo asse pedonale orizzontale ovest-est attraverso l’Orto Botanico, in un succedersi di strade e piazze da Piazza Cavallotti fino a Piazza Martiri della Libertà. Il masterplan connette l'area del Santa Chiara con il sistema museale asse cittadella vecchia. Oltre agli interventi a livello viabilistico e di restauro e ristrutturazione degli edifici viene proposto un nuovo sistema di spazi pubblici che prevede la creazione di una nuova piazza nell'area di Santa Chiara, delimitata da due nuovi colonnati con funzioni commerciali e di completamento e rafforzamento del sistema museale asse-laterale.
Recupero Urbano del Complesso di Santa Chiara / D., Chipperfield; Izzo, Ferruccio. - (2007).
Recupero Urbano del Complesso di Santa Chiara
IZZO, FERRUCCIO
2007
Abstract
ll progetto vincitore del I Premio consiste nel recupero urbanistico dell’area e del complesso di Santa Chiara prevedendo la reintegrazione nel tessuto della città dell'ex policlinico ed ipotizzando un articolato programma funzionale che vede edifici di diverse epoche storiche e valenze storico artistiche restaurati e reinseriti nel tessuto urbano con funzioni e civiche e residenziali. Il progetto ha inizio dall’analisi storica del processo di trasformazione della città di Pisa evidenziandone due elementi fondamentali: il percorso lungo le mura ed il sistema a pezzatura orizzontale del verde. Il progetto di recupero prevede due nuovi assi orizzontali: un primo asse viario orizzontale est-ovest, attraverso il prolungamento di via Paolo Salvi a congiungersi con via Bonanno Pisano ed un secondo asse pedonale orizzontale ovest-est attraverso l’Orto Botanico, in un succedersi di strade e piazze da Piazza Cavallotti fino a Piazza Martiri della Libertà. Il masterplan connette l'area del Santa Chiara con il sistema museale asse cittadella vecchia. Oltre agli interventi a livello viabilistico e di restauro e ristrutturazione degli edifici viene proposto un nuovo sistema di spazi pubblici che prevede la creazione di una nuova piazza nell'area di Santa Chiara, delimitata da due nuovi colonnati con funzioni commerciali e di completamento e rafforzamento del sistema museale asse-laterale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PISA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
6.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.