E' stato dimostrato l'effetto inibitorio dell'aptoglobina sulla rimozione del colesterolo dalle cellule della granulosa umane. Tale rimozione è necessaria, nella fase preovulatoria, per prevenire l'accumulo di progesterone, che inibisce la sintesi di estradiolo. L'inibizione è dovuta al legame dell'aptoglobina all'apolipoproteina A-I, che stimola l'enzima LCAT (a esterificare il colesterolo cellulare in eccesso, per il prelievo e l'allontanamento in circolo con le HDL). E' stata studiata la rilevanza del fenotipo dell'aptoglobina sul controllo dell'attività enzimatica. E' stato appurato che le isoforme di aptoglobina sono soggette a variabilità quantitativa durante l'esercizio fisico. E' stata definita la correlazione negativa tra il rapporto del colesterolo esterificato col colesterolo non esterififcato nelle HDL (CE/C) e lo spessore delle tuniche media ed intima della parete vascolare.
RILEVANZA DELL'APTOGLOBINA E DELLO STATO REDOX PLASMATICO NELLA RIMOZIONE DEL COLESTEROLO CELLULARE.
ABRESCIA, PAOLO
2002
Abstract
E' stato dimostrato l'effetto inibitorio dell'aptoglobina sulla rimozione del colesterolo dalle cellule della granulosa umane. Tale rimozione è necessaria, nella fase preovulatoria, per prevenire l'accumulo di progesterone, che inibisce la sintesi di estradiolo. L'inibizione è dovuta al legame dell'aptoglobina all'apolipoproteina A-I, che stimola l'enzima LCAT (a esterificare il colesterolo cellulare in eccesso, per il prelievo e l'allontanamento in circolo con le HDL). E' stata studiata la rilevanza del fenotipo dell'aptoglobina sul controllo dell'attività enzimatica. E' stato appurato che le isoforme di aptoglobina sono soggette a variabilità quantitativa durante l'esercizio fisico. E' stata definita la correlazione negativa tra il rapporto del colesterolo esterificato col colesterolo non esterififcato nelle HDL (CE/C) e lo spessore delle tuniche media ed intima della parete vascolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.