L'autore descrive la storia del Palazzo Reale di Napoli attraverso le descrizioni presenti nelle antiche guide della città e il repertorio dell'iconografia urbana, proponendone una lettura che si avvale dell'eperienza e degli approfondimenti condotti dal gruppo di ricerca sulla storia del complesso, coordinato da Buccaro su incarico della Soprintendenza per i Beni Architettonici di Napoli, il cui lavoro ha avuto esito nel volume a cura dell'autore. Studiosi da anni impegnati nello studio della vicenda costruttiva e del patrimonio artistico di Palazzo Reale hanno messo a disposizione, nell'occasione, le più vaste competenze sull'argomento per attuare una sinergia pluridisciplinare.
Titolo: | Il Palazzo nelle guide e nell'iconografia storica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Abstract: | L'autore descrive la storia del Palazzo Reale di Napoli attraverso le descrizioni presenti nelle antiche guide della città e il repertorio dell'iconografia urbana, proponendone una lettura che si avvale dell'eperienza e degli approfondimenti condotti dal gruppo di ricerca sulla storia del complesso, coordinato da Buccaro su incarico della Soprintendenza per i Beni Architettonici di Napoli, il cui lavoro ha avuto esito nel volume a cura dell'autore. Studiosi da anni impegnati nello studio della vicenda costruttiva e del patrimonio artistico di Palazzo Reale hanno messo a disposizione, nell'occasione, le più vaste competenze sull'argomento per attuare una sinergia pluridisciplinare. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/205625 | |
ISBN: | 8843585851 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |