Il contributo punta l’attenzione sugli aspetti comuni alle nozioni di paesaggio, archeologia e città facendone emergere il carattere essenzialmente interpretativo. La disciplina della conservazione ed il restauro, infatti, non possono prescindere, nella loro applicazione, dall’approfondimento delle suddette nozioni che, nel loro evolversi, costituiscono la complessità da un punto di vista teorico e da quello della pràxis. Si fa riferimento ad autori che hanno colto il carattere materiale, ma anche immateriale, di tali ambiti disciplinari, nonché a quanto, sia l’archeologia, i siti urbani che i paesaggi, abbiano i confini materialmente labili e possono condizionare l’intervento di conservazione.
Archeologia, città, paesaggio: aspetti della “materialità"
MARINO, BIANCA
2007
Abstract
Il contributo punta l’attenzione sugli aspetti comuni alle nozioni di paesaggio, archeologia e città facendone emergere il carattere essenzialmente interpretativo. La disciplina della conservazione ed il restauro, infatti, non possono prescindere, nella loro applicazione, dall’approfondimento delle suddette nozioni che, nel loro evolversi, costituiscono la complessità da un punto di vista teorico e da quello della pràxis. Si fa riferimento ad autori che hanno colto il carattere materiale, ma anche immateriale, di tali ambiti disciplinari, nonché a quanto, sia l’archeologia, i siti urbani che i paesaggi, abbiano i confini materialmente labili e possono condizionare l’intervento di conservazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.