Nel lavoro sono discussi temi e risultati della ricerca didattica (l'apprendimento come costruzione di conoscenza, il contratto didattico, problem solving e problem posing, ruolo della dimostrazione nell'insegnamento della matematica, ecc.), mostrando, anche attraverso esempi ed analogie tratte dalla letteratura e da altri campi, come un requisito indispensabile per un'efficace didattica della matematica sia la "lentezza". Si esaminano inoltre gli ostacoli che nella scuola si frappongono a questo modo di praticare l'insegnamento, e come farvi fronte.

Slow Mathematics. Manifesto per la difesa del buon gusto / Tortora, Roberto. - STAMPA. - 13:(1999), pp. 19-25.

Slow Mathematics. Manifesto per la difesa del buon gusto

TORTORA, ROBERTO
1999

Abstract

Nel lavoro sono discussi temi e risultati della ricerca didattica (l'apprendimento come costruzione di conoscenza, il contratto didattico, problem solving e problem posing, ruolo della dimostrazione nell'insegnamento della matematica, ecc.), mostrando, anche attraverso esempi ed analogie tratte dalla letteratura e da altri campi, come un requisito indispensabile per un'efficace didattica della matematica sia la "lentezza". Si esaminano inoltre gli ostacoli che nella scuola si frappongono a questo modo di praticare l'insegnamento, e come farvi fronte.
1999
9788837111137
Slow Mathematics. Manifesto per la difesa del buon gusto / Tortora, Roberto. - STAMPA. - 13:(1999), pp. 19-25.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/176582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact