L’ampio saggio affronta la storia dei restauri del palazzo cinquecentesco, attuale sede della facoltà di Architettura, approfondendo in particolare le trasformazioni che nel corso degli anni trenta del Novecento si resero necessarie per ospitare la sede universitaria. Queste ultime, dirette dal preside Alberto Calza Bini ma non scevre dall’influenza culturale di un soprintendente della tempra di Gino Chierici, s’inseriscono appieno nel dibattito disciplinare sul restauro architettonico di quegli anni
Palazzo Gravina: da ufficio delle Poste a Facoltà di Architettura. Restauri e trasformazioni
PICONE, RENATA
2008
Abstract
L’ampio saggio affronta la storia dei restauri del palazzo cinquecentesco, attuale sede della facoltà di Architettura, approfondendo in particolare le trasformazioni che nel corso degli anni trenta del Novecento si resero necessarie per ospitare la sede universitaria. Queste ultime, dirette dal preside Alberto Calza Bini ma non scevre dall’influenza culturale di un soprintendente della tempra di Gino Chierici, s’inseriscono appieno nel dibattito disciplinare sul restauro architettonico di quegli anniFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ottant'anni Facoltà. Gravina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.