L’analisi dell’esegesi origeniana di Giovanni 1,29b (“Ecco l’agnello di Dio, che prende su di sé il peccato del mondo”) si muove lungo una duplice direttiva: Cristo è l’agnello sacrificale (sulla base di Isaia 53) e l’agnello pasquale. Il versetto costituisce una delle testimonianze di Giovanni Battista su Cristo e segna un momento ben definito di crescita nel suo progresso di conoscenza: egli passa dall’essere profeta a testimone. La lettura del versetto, alla luce delle interpretazioni avanzate dallo gnostico Eracleone e rifiutate da Origene, si apre a chiarimenti antignostici riguardo l’unità dei due Testamenti e l’universalità dell’opera di salvezza di Cristo. Origene interpreta il versetto come una testimonianza relativa alla doppia natura del Figlio di Dio: uomo, nel suo essere agnello destinato al sacrificio; Dio, nel suo offrire l’agnello alla morte. Questa interpretazione comporta un’ampia trattazione del tema di sacrificio e martirio (in relazione sia ai martiri sia a Cristo stesso). Il valore propiziatorio del sacrificio di Cristo, valido per il mondo intero, pone un duplice problema: la spiegazione del concetto di “mondo” e la relazione tra mondo e Chiesa. Un altro elemento di indagine è il tema dell’assunzione del peccato da parte di Cristo e la concomitante necessità di purificazione anche dopo la passione.

L'esegesi di Gv 1,29b "Ecco l'Agnello di Dio che prende su di sé il peccato del mondo": dalla conoscenza del Battista al sacrificio di Cristo / Piscitelli, Teresa. - STAMPA. - Biblioteca di Adamantius 3:(2005), pp. 483-517.

L'esegesi di Gv 1,29b "Ecco l'Agnello di Dio che prende su di sé il peccato del mondo": dalla conoscenza del Battista al sacrificio di Cristo

PISCITELLI, TERESA
2005

Abstract

L’analisi dell’esegesi origeniana di Giovanni 1,29b (“Ecco l’agnello di Dio, che prende su di sé il peccato del mondo”) si muove lungo una duplice direttiva: Cristo è l’agnello sacrificale (sulla base di Isaia 53) e l’agnello pasquale. Il versetto costituisce una delle testimonianze di Giovanni Battista su Cristo e segna un momento ben definito di crescita nel suo progresso di conoscenza: egli passa dall’essere profeta a testimone. La lettura del versetto, alla luce delle interpretazioni avanzate dallo gnostico Eracleone e rifiutate da Origene, si apre a chiarimenti antignostici riguardo l’unità dei due Testamenti e l’universalità dell’opera di salvezza di Cristo. Origene interpreta il versetto come una testimonianza relativa alla doppia natura del Figlio di Dio: uomo, nel suo essere agnello destinato al sacrificio; Dio, nel suo offrire l’agnello alla morte. Questa interpretazione comporta un’ampia trattazione del tema di sacrificio e martirio (in relazione sia ai martiri sia a Cristo stesso). Il valore propiziatorio del sacrificio di Cristo, valido per il mondo intero, pone un duplice problema: la spiegazione del concetto di “mondo” e la relazione tra mondo e Chiesa. Un altro elemento di indagine è il tema dell’assunzione del peccato da parte di Cristo e la concomitante necessità di purificazione anche dopo la passione.
2005
9788831196031
L'esegesi di Gv 1,29b "Ecco l'Agnello di Dio che prende su di sé il peccato del mondo": dalla conoscenza del Battista al sacrificio di Cristo / Piscitelli, Teresa. - STAMPA. - Biblioteca di Adamantius 3:(2005), pp. 483-517.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
giovanni.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 466.46 kB
Formato Adobe PDF
466.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/120663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact