Il saggio propone una riflessione attuale sulla composizione urbana e architettonica del “quartiere come paesaggio” e di “centralità geografica”, temi progettuali “moderni” che sempre più emergono dalla città contemporanea e che riallacciano un originale filo di continuità con l’esperienza INA Casa. Con una duplice prospettiva storica e attuale rilegge in particolare tre insediamenti La Loggetta (1956-57), il Soccavo Canzanella (1957-63) e il il Cep Traiano (1957-72) costruiti a pochi anni di distanza l’uno accanto all’altro nella conca craterica di Soccavo alla soglia dei Campi Flegrei. La tesi è che i “quartieri autonomi” della periferia occidentale di Napoli rivelano con maggiore chiarezza che altrove criteri e potenzialità insiti nel “quartiere paesaggio”, mettendo in luce la portata innovativa di una diffusa sensibilità progettuale attenta ai valori geografici e topologici. Le "Raccomandazioni" INA Casa circa la valorizzazione delle caratteristiche naturali e paesaggistiche dei luoghi originari nella configurazione dei nuovi insediamenti trovano infatti nella straordinaria geomorfologia del contesto un eccezionale campo di sperimentazione, fino ad acquistare un più ampio e generale significato fondativo e dimostrativo. Inoltre questi tre “quartieri autonomi” della periferia flegrea coniugano, con diverse forme e accezioni, un’ idea di centralità urbana che si costruisce innanzitutto come valorizzazione di relazioni strutturali e percettive di scala e natura geografica. In tal senso essi non solo rappresentano una significativa sperimentazione nel panorama nazionale della politica Ina casa, ma si ripropongono oggi come interessanti riferimenti per una nuova dimensione del “quartiere” tra paesaggio e sguardo archeologico che può riscattare le recenti realtà urbane periferiche, sempre più frammentarie in un patrimonio naturale residuo spesso protetto che si ripropone come sistema di nuove centralità a scala geografica.

Centralità geografiche / Pagano, Lilia. - STAMPA. - (2006), pp. 81-97.

Centralità geografiche

PAGANO, LILIA
2006

Abstract

Il saggio propone una riflessione attuale sulla composizione urbana e architettonica del “quartiere come paesaggio” e di “centralità geografica”, temi progettuali “moderni” che sempre più emergono dalla città contemporanea e che riallacciano un originale filo di continuità con l’esperienza INA Casa. Con una duplice prospettiva storica e attuale rilegge in particolare tre insediamenti La Loggetta (1956-57), il Soccavo Canzanella (1957-63) e il il Cep Traiano (1957-72) costruiti a pochi anni di distanza l’uno accanto all’altro nella conca craterica di Soccavo alla soglia dei Campi Flegrei. La tesi è che i “quartieri autonomi” della periferia occidentale di Napoli rivelano con maggiore chiarezza che altrove criteri e potenzialità insiti nel “quartiere paesaggio”, mettendo in luce la portata innovativa di una diffusa sensibilità progettuale attenta ai valori geografici e topologici. Le "Raccomandazioni" INA Casa circa la valorizzazione delle caratteristiche naturali e paesaggistiche dei luoghi originari nella configurazione dei nuovi insediamenti trovano infatti nella straordinaria geomorfologia del contesto un eccezionale campo di sperimentazione, fino ad acquistare un più ampio e generale significato fondativo e dimostrativo. Inoltre questi tre “quartieri autonomi” della periferia flegrea coniugano, con diverse forme e accezioni, un’ idea di centralità urbana che si costruisce innanzitutto come valorizzazione di relazioni strutturali e percettive di scala e natura geografica. In tal senso essi non solo rappresentano una significativa sperimentazione nel panorama nazionale della politica Ina casa, ma si ripropongono oggi come interessanti riferimenti per una nuova dimensione del “quartiere” tra paesaggio e sguardo archeologico che può riscattare le recenti realtà urbane periferiche, sempre più frammentarie in un patrimonio naturale residuo spesso protetto che si ripropone come sistema di nuove centralità a scala geografica.
2006
9788884970152
Centralità geografiche / Pagano, Lilia. - STAMPA. - (2006), pp. 81-97.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/114784
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact