Paolino di Nola illustra con una pluralità di espressioni la funzione di mediazione e protezione che i santi svolgono a favore degli uomini. In special modo il XIX carme natalizio sviluppa l’idea della distribuzione geografica del patronato dei santi: Dio ha assegnato un santo a ciascun paese o città nel suo disegno di salvezza del mondo. Con una metafora suggestiva il Nolano rappresenta i santi martiri come le stelle che secondo l’astrologia antica e la credenza popolare presiedono alla sorte di ciascun uomo e regione del mondo (carm. 19, 15 martyr stella loci) L’Autore dapprima focalizza il background ideologico e spirituale di tale concezione, che deriva in vario modo e misura dall’angelologia giudaica e dalla demonologia pagana; infine, dopo aver evidenziato la fortuna di tale metafora nella letteratura patristica, analizza lo sviluppo dell’idea paoliniana nella prima parte del carme (vv. 1-377).
Titolo: | "Martyr stella loci" (Paul. Nol., carm. 19, 15) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Paolino di Nola illustra con una pluralità di espressioni la funzione di mediazione e protezione che i santi svolgono a favore degli uomini. In special modo il XIX carme natalizio sviluppa l’idea della distribuzione geografica del patronato dei santi: Dio ha assegnato un santo a ciascun paese o città nel suo disegno di salvezza del mondo. Con una metafora suggestiva il Nolano rappresenta i santi martiri come le stelle che secondo l’astrologia antica e la credenza popolare presiedono alla sorte di ciascun uomo e regione del mondo (carm. 19, 15 martyr stella loci) L’Autore dapprima focalizza il background ideologico e spirituale di tale concezione, che deriva in vario modo e misura dall’angelologia giudaica e dalla demonologia pagana; infine, dopo aver evidenziato la fortuna di tale metafora nella letteratura patristica, analizza lo sviluppo dell’idea paoliniana nella prima parte del carme (vv. 1-377). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/105699 | |
ISBN: | 9788872284834 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |