D'ANTUONO, EMILIA

D'ANTUONO, EMILIA  

Dipartimento di Scienze sociali  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 130 (tempo di esecuzione: 0.047 secondi).
Titolo Tipologia Data di pubblicazione Autore(i) File
Centro di servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (CESTEV) 8.05 Partecip. Consigli Scientifici/Direttivi 2016 Piccialli, Gennaro; Formisano, Cesare; Marzocchella, Antonio; Rao, Rosa; D'Antuono, Emilia; Paolella, Giovanni; Pastore, Lucio
Della difficile alleanza tra storia e utopia. Emilio Sereni tra sionismo e marxismo 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2017 D'Antuono, Emilia
Value issues and historical significance. Philosophical directions in the Universal Declaration on Bioethics and Human Rights 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2017 D'Antuono, Emilia
Questioni di cittadinanza. Saggio introduttivo 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2013 D'Antuono, Emilia
Dolore evitabile ed inevitabile. Linee d'ombra tra vivere e morire 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2014 D'Antuono, Emilia
L’umano al tempo del disumano. Percorsi dell’ebraismo europeo del Novecento 3.1 Monografia o trattato scientifico 2017 D'Antuono, Emilia
Rivelazione e parola. Spigolature rosenzweighiane 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2017 D'Antuono, Emilia
Le affinità elettive tra bioetica e diritto dei diritti umani. Spigolature in margine alla Dichiarazione Unesco del 2005 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) In corso di stampa D'Antuono, Emilia
La costellazione bioetica, scienza, diritto nel divenire della democrazia 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2017 D'Antuono, Emilia
La salute tra etica e diritto 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2014 D'Antuono, Emilia
Le frontiere mobili del possibile. Tra scienza ed ethos 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2014 D'Antuono, Emilia
Entre paganisme et révélation. Généalogie de l’intersubjectivité dans L’Etoile de la Rédemption 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2011 D'Antuono, Emilia
Un inquietante paradosso del moderno. La presenza dell’Ebraismo e l’«introvabilità» degli ebrei 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2012 D'Antuono, Emilia
La dilatazione del possibile. Scienza, politica, ermeneutica del male 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2012 D'Antuono, Emilia
Figure del dolore, figure della vita 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2011 D'Antuono, Emilia
Therapeutic obstinacy. Notes for an analysis of end-of-life bioethical issues 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2013 D'Antuono, Emilia
Habeas Corpus, Habeas Animam. Questioni di inizio vita tra etica, bioetica, cittadinanza. 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2015 D'Antuono, Emilia
Sul negazionismo: La menzogna come reato? 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2014 D'Antuono, Emilia
Il tema del dolore tra filosofia, bioetica e biodiritto 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2009 D'Antuono, Emilia
Ebraismo e filosofia. Saggio su Franz Rosenzweig 3.1 Monografia o trattato scientifico 1999 D'Antuono, Emilia