DE BLASI, NICOLA
DE BLASI, NICOLA
Dipartimento di Studi umanistici
Mostra
records
Risultati 1 - 20 di 286 (tempo di esecuzione: 0.018 secondi).
Notizie dal laboratorio del ‘Dizionario etimologico e storico del napoletano’.
2022 Montuori, Francesco; DE BLASI, Nicola
I dialetti in Dante
2021 DE BLASI, Nicola
La discontinua letteratura in napoletano e la fortuna postunitaria del dialetto
2020 DE BLASI, Nicola
Dizionario del dialetto di San Mango sul Calore
2019 DE BLASI, Nicola
Làppese a quadriglié
2021 DE BLASI, Nicola
Ciao
2018 De Blasi, N.
Per la storia di mica: un uso con funzione di indefinito in area irpina
2015 De Blasi, N.
Storia dei luoghi e storia dei nomi
2021 DE BLASI, Nicola
Dalla formazione settecentesca del canone letterario napoletano alle distorsioni ideologiche e geografiche
2019 DE BLASI, Nicola
Il contadino inesistente e le lingue rampanti. La dialettologia italiana finita nella rete
2020 DE BLASI, Nicola
Massimo Troisi, un napoletano moderno
2020 DE BLASI, Nicola; Bianchi, Patricia; Stromboli, Carolina
Le iscrizioni in volgare negli affreschi di Pietrapertosa sulla vita di San Francesco
2019 De Blasi, N.
Storia e geografia di parole da Napoli al Vocabolario del 1612
2012 DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco
Cinema, dialetto, identità: a proposito di «Benvenuti al Sud»
2011 DE BLASI, Nicola
La parola, il gesto, il significato: «mica» come 'piccola quantità' nella documentazione della «Mnemoteca» di San Mango sul Calore
2019 De Blasi, N.
Lingue in città: iscrizioni in volgare nella Napoli medievale
2020 De Blasi, N.
L'italiano sul palcoscenico
2019 De Blasi, N.
Varietà della lingua (scritte e trasmesse) in Eduardo De Filippo
2019 De Blasi, N.
Una fioraia: una piccola migrante dal ventre di Napoli al mondo di "lassù"
2019 De Blasi, N.
Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980
2020 De Blasi, N.; Iannino, F.
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
Notizie dal laboratorio del ‘Dizionario etimologico e storico del napoletano’. | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2022 | Montuori, Francesco; DE BLASI, Nicola | |
I dialetti in Dante | 1.1 Articolo in rivista | 2021 | DE BLASI, Nicola | |
La discontinua letteratura in napoletano e la fortuna postunitaria del dialetto | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2020 | DE BLASI, Nicola | |
Dizionario del dialetto di San Mango sul Calore | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2019 | DE BLASI, Nicola | |
Làppese a quadriglié | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 2021 | DE BLASI, Nicola | |
Ciao | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 2018 | De Blasi, N. | |
Per la storia di mica: un uso con funzione di indefinito in area irpina | 1.1 Articolo in rivista | 2015 | De Blasi, N. | |
Storia dei luoghi e storia dei nomi | 1.1 Articolo in rivista | 2021 | DE BLASI, Nicola | |
Dalla formazione settecentesca del canone letterario napoletano alle distorsioni ideologiche e geografiche | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2019 | DE BLASI, Nicola | |
Il contadino inesistente e le lingue rampanti. La dialettologia italiana finita nella rete | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2020 | DE BLASI, Nicola | |
Massimo Troisi, un napoletano moderno | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 2020 | DE BLASI, Nicola; Bianchi, Patricia; Stromboli, Carolina | |
Le iscrizioni in volgare negli affreschi di Pietrapertosa sulla vita di San Francesco | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2019 | De Blasi, N. | |
Storia e geografia di parole da Napoli al Vocabolario del 1612 | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2012 | DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco | |
Cinema, dialetto, identità: a proposito di «Benvenuti al Sud» | 1.1 Articolo in rivista | 2011 | DE BLASI, Nicola | |
La parola, il gesto, il significato: «mica» come 'piccola quantità' nella documentazione della «Mnemoteca» di San Mango sul Calore | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2019 | De Blasi, N. | |
Lingue in città: iscrizioni in volgare nella Napoli medievale | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2020 | De Blasi, N. | |
L'italiano sul palcoscenico | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2019 | De Blasi, N. | |
Varietà della lingua (scritte e trasmesse) in Eduardo De Filippo | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2019 | De Blasi, N. | |
Una fioraia: una piccola migrante dal ventre di Napoli al mondo di "lassù" | 1.1 Articolo in rivista | 2019 | De Blasi, N. | |
Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980 | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2020 | De Blasi, N.; Iannino, F. |