MAYRHOFER, MARINA
MAYRHOFER, MARINA
Dipartimento di Studi umanistici
Melodramma e tempi musicali in Senso e Il Gattopardo
2011 Mayrhofer, Marina
L'illustrazione del mare tra realtà e simbolismo negli stereotipi del teatro musicale dell'Ottocento. Due esempi da Wagner: "Der fliegende Hollander" (Dresda 1843) e "Tristan und Isolde" (Monaco 1865)
2012 Mayrhofer, Marina
In «stile magico-eroico-amoroso toccante il tragico»:Armida, dramma per musica di Marco Coltellini, musica di Antonio Salieri, Vienna 1771
2012 Mayrhofer, Marina
Undine e Berthalda. Due nomi emblematici in un’opera della Romantik, Undine di E.T.A. Hoffmann
2014 Mayrhofer, Marina
Misure di classicismo sentimentale. Cimarosa dopo la morte di Mozart: “Gli Orazi e i Curiazi”
2004 Mayrhofer, Marina
Scheda critica del libro "Maerchenoper.Ein europaeisches Phaenomen", a cura di M.Herrmann e V.Froesch, Dresden, Sandstein 2007
2011 Mayrhofer, Marina
Morfologie della narrazione in tre libretti per il giovane Verdi:I Lombardi alla prima crociata, Attila, Macbeth,
2014 Mayrhofer, Marina
“Undinestimme”, la voce dell’ombra nella Romantik
2014 Mayrhofer, Marina
Metamusica: il personaggio che canta. Il Lied di Undine «Morgen so hell» in “Undine” di E.T.A. Hoffmann (Berlino, 3 agosto 1816).
2012 Mayrhofer, Marina
Di specie magica. Drammaturgia musicale tedesca dell'Ottocento.
2012 Mayrhofer, Marina
L’Osteria di Marechiaro di F. Cerlone e G.Paisiello. Una chiave di lettura
2005 Mayrhofer, Marina
La condotta degli strumenti a fiato nei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart.Alcune analogie con brani d’opera di Paisiello
1998 Mayrhofer, Marina
Morfologie e maniere nel tardo stile di Paisiello: “I Pittagorici”, dramma in un atto solo di Vincenzo Monti
2007 Mayrhofer, Marina
Una cantata di Giovanni Paisiello per la festa di San Gennaro
2007 Mayrhofer, Marina
Dipendenza ed emancipazione da generi e clichés stilistici del teatro musicale settecentesco nella drammaturgia del giovane Mozart: Bastien und Bastienne, Lucio Silla, Thamos König in Ägypten
2008 Mayrhofer, Marina
Ideologia ed evasione. Due occasioni esotiche per Antonio Salieri: "Tarare" (Parigi 1787) e "Axur re d'Ormus" (vienna 1788)
2006 Mayrhofer, Marina
Citazioni verdiane e coscienza storica del Risorgimento in due film di Luchino Visconti: Senso e Il Gattopardo
2013 Mayrhofer, Marina
In «stile magico-eroico-amoroso toccante il tragico»: Armida, dramma per musicA di Marco Coltellini, musica di Antonio Salieri, Vienna 1771
2013 Mayrhofer, Marina
L'Offerta musicale
2006 Mayrhofer, Marina
Parodie e prestiti metastasiani in alcuni drammi di genere eroicomico rappresentati a Vienna tra il 1780 e il 1790
2003 Mayrhofer, Marina