SPINA, LUIGI
SPINA, LUIGI
Dipartimento di Studi umanistici
Quando poco resta da dire (considerazioni a margine) e Il tempo di una lettera. Incipit ed explicit nell'epistolario senecano.,
1999 Spina, Luigi
Ultimo avviso ai traduttori (italiani e francesi) di Quintiliano, Inst. Or. 9,3,55
1998 Spina, Luigi
Inseguendo Elena (dalle mura alla scena, attraverso i generi letterari)
1998 Spina, Luigi
Passioni d'uditorio (il pathos nell'oratoria)
1995 Spina, Luigi
Oratoria di Tersite, Retorica di Tersite
2000 Spina, Luigi
Chiamare le cose col loro nome: a proposito di Tucidide III 82.4 .
1999 Spina, Luigi
La sententia nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
1993 Spina, Luigi
Associate Editor
2008 Spina, Luigi
Lussorio e l'epigramma latino di età vandalica
2008 Spina, Luigi
Dieci domande sulle Sirene con dieci probabili, anche se imprevedibili, risposte
2008 Spina, Luigi
Maximians and the late antique reading of classical literary genres
2008 Spina, Luigi
Associate Editor
2008 Spina, Luigi
Peut-on commencer sans finir ? Le paradoxe de l’aposiopèse
2008 Spina, Luigi; G., Carbone
La Retorica dei Greci e dei Romani
2006 Spina, Luigi
Il cittadino alla tribuna
1986 Spina, Luigi
L'oratore scriteriato. Per una storia politica e letteraria di Tersite
2001 Spina, Luigi
Ermogene e la citazione poetica
1992 Spina, Luigi
Ricordo “elettorale” di un assassinio (Q. Cic., Comm. pet. 10)
1996 Spina, Luigi
Considerazioni su "rhema"
2001 Spina, Luigi
Prove di palinodia nella tradizione greca
1998 Spina, Luigi
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
Quando poco resta da dire (considerazioni a margine) e Il tempo di una lettera. Incipit ed explicit nell'epistolario senecano., | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1999 | Spina, Luigi | |
Ultimo avviso ai traduttori (italiani e francesi) di Quintiliano, Inst. Or. 9,3,55 | 1.1 Articolo in rivista | 1998 | Spina, Luigi | |
Inseguendo Elena (dalle mura alla scena, attraverso i generi letterari) | 1.1 Articolo in rivista | 1998 | Spina, Luigi | |
Passioni d'uditorio (il pathos nell'oratoria) | 1.1 Articolo in rivista | 1995 | Spina, Luigi | |
Oratoria di Tersite, Retorica di Tersite | 1.1 Articolo in rivista | 2000 | Spina, Luigi | |
Chiamare le cose col loro nome: a proposito di Tucidide III 82.4 . | 1.1 Articolo in rivista | 1999 | Spina, Luigi | |
La sententia nell'epoca della sua riproducibilità tecnica | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 1993 | Spina, Luigi | |
Associate Editor | 8.06 Partecip. Editorial Board di riviste scientifiche | 2008 | Spina, Luigi | |
Lussorio e l'epigramma latino di età vandalica | 8.09 Seminari tenuti presso l'Ateneo | 2008 | Spina, Luigi | |
Dieci domande sulle Sirene con dieci probabili, anche se imprevedibili, risposte | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2008 | Spina, Luigi | |
Maximians and the late antique reading of classical literary genres | 8.09 Seminari tenuti presso l'Ateneo | 2008 | Spina, Luigi | |
Associate Editor | 8.06 Partecip. Editorial Board di riviste scientifiche | 2008 | Spina, Luigi | |
Peut-on commencer sans finir ? Le paradoxe de l’aposiopèse | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2008 | Spina, Luigi; G., Carbone | |
La Retorica dei Greci e dei Romani | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2006 | Spina, Luigi | |
Il cittadino alla tribuna | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 1986 | Spina, Luigi | |
L'oratore scriteriato. Per una storia politica e letteraria di Tersite | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 2001 | Spina, Luigi | |
Ermogene e la citazione poetica | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1992 | Spina, Luigi | |
Ricordo “elettorale” di un assassinio (Q. Cic., Comm. pet. 10) | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1996 | Spina, Luigi | |
Considerazioni su "rhema" | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2001 | Spina, Luigi | |
Prove di palinodia nella tradizione greca | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 1998 | Spina, Luigi |