SACCONE, ANTONIO
SACCONE, ANTONIO
Dipartimento di Studi umanistici
Ariosto letto da Calvino
2019 Saccone, Antonio
Primo Levi tra natura e e cultura: il racconto della chimica
2019 Saccone, Antonio
"Morte ai morti" ovvero "Accidenti alla serietà". Papini tra Marinetti e Palazzeschi
2019 Saccone, Antonio
«Secolo che ci squarti… secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno
2019 Saccone, Antonio
Progetto e editoria. Carlo Bernari organizzatore culturale (1930-45)
1988 Saccone, Antonio
Il romanzo e la scienza
2018 Saccone, Antonio
Il romanzo futurista
2018 Saccone, Antonio
La ricezione del "Porto Sepolto" sul fronte interno itasliano e francese: Marone, Papini, Prezzolini e Apollinaire
2018 Saccone, Antonio
La rappresentazione della Grande Guerra in "Due imperi...mancati" di Aldo Palazzeschi
2018 Saccone, Antonio
Il porto dell’amore: il «libretto carnale e febbrile» di Giovanni Comisso
2018 Saccone, Antonio
«I miei antenati»; gli auctores di Giuseppe Ungaretti
2017 Saccone, Antonio
Domenico Rea e Raffaele La Capria interpreti di Eduardo: brevi annotazioni
2016 Saccone, Antonio
Giuseppe Ungaretti
2017 Saccone, Antonio
«Voici un nouveau poète qui est aussi un poète nouveau». I primi lettori del "Porto sepolto"
2017 Saccone, Antonio
P.Borsieri e il romanzo d'area lombarda nella prima metà dell'Ottocento
1990 Mazzacurati, Giancarlo; Bertoni, Clotilde; Palumbo, Matteo; Toschi, Luca; Olivieri, UGO MARIA; Massarese, Ettore; Maffei, Giovanni; Muscariello, Maria; Saccone, Antonio
« Ingigantire sempre più l’ignoto ». I Futuristi e la scienza
2017 Saccone, Antonio
«Quando il testo si spoglia e si riveste». Giancarlo Mazzacurati commentatore di classici della narrativa italiana.
2016 Saccone, Antonio
I futuristi e la Grande Guerra: apocalisse della modernità e rigenerazione dell'arte
2016 Saccone, Antonio
«QUANDO IL TESTO SI SPOGLIA E SI RIVESTE». GIANCARLO MAZZACURATI COMMENTATORE DEI CLASSICI DELLA MODERNITA'
2016 Saccone, Antonio
«Sii la misura, sii il mistero». La preghiera di Ungaretti
2016 Saccone, Antonio
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
Ariosto letto da Calvino | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2019 | Saccone, Antonio | |
Primo Levi tra natura e e cultura: il racconto della chimica | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2019 | Saccone, Antonio | |
"Morte ai morti" ovvero "Accidenti alla serietà". Papini tra Marinetti e Palazzeschi | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2019 | Saccone, Antonio | |
«Secolo che ci squarti… secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 2019 | Saccone, Antonio | |
Progetto e editoria. Carlo Bernari organizzatore culturale (1930-45) | 8.10 Tesi di Dottorato | 1988 | Saccone, Antonio | |
Il romanzo e la scienza | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2018 | Saccone, Antonio | |
Il romanzo futurista | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2018 | Saccone, Antonio | |
La ricezione del "Porto Sepolto" sul fronte interno itasliano e francese: Marone, Papini, Prezzolini e Apollinaire | 1.1 Articolo in rivista | 2018 | Saccone, Antonio | |
La rappresentazione della Grande Guerra in "Due imperi...mancati" di Aldo Palazzeschi | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2018 | Saccone, Antonio | |
Il porto dell’amore: il «libretto carnale e febbrile» di Giovanni Comisso | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2018 | Saccone, Antonio | |
«I miei antenati»; gli auctores di Giuseppe Ungaretti | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2017 | Saccone, Antonio | |
Domenico Rea e Raffaele La Capria interpreti di Eduardo: brevi annotazioni | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2016 | Saccone, Antonio | |
Giuseppe Ungaretti | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) | 2017 | Saccone, Antonio | |
«Voici un nouveau poète qui est aussi un poète nouveau». I primi lettori del "Porto sepolto" | 1.1 Articolo in rivista | 2017 | Saccone, Antonio | |
P.Borsieri e il romanzo d'area lombarda nella prima metà dell'Ottocento | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1990 | Mazzacurati, Giancarlo; Bertoni, Clotilde; Palumbo, Matteo; Toschi, Luca; Olivieri, UGO MARIA; Massarese, Ettore; Maffei, Giovanni; Muscariello, Maria; Saccone, Antonio | |
« Ingigantire sempre più l’ignoto ». I Futuristi e la scienza | 1.1 Articolo in rivista | 2017 | Saccone, Antonio | |
«Quando il testo si spoglia e si riveste». Giancarlo Mazzacurati commentatore di classici della narrativa italiana. | 1.1 Articolo in rivista | 2016 | Saccone, Antonio | |
I futuristi e la Grande Guerra: apocalisse della modernità e rigenerazione dell'arte | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2016 | Saccone, Antonio | |
«QUANDO IL TESTO SI SPOGLIA E SI RIVESTE». GIANCARLO MAZZACURATI COMMENTATORE DEI CLASSICI DELLA MODERNITA' | 1.1 Articolo in rivista | 2016 | Saccone, Antonio | |
«Sii la misura, sii il mistero». La preghiera di Ungaretti | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2016 | Saccone, Antonio |