BORGO, ANTONELLA
BORGO, ANTONELLA
Dipartimento di Studi umanistici
Mostra
records
Risultati 1 - 20 di 255 (tempo di esecuzione: 0.011 secondi).
I nomi nell'epigramma e nella satira latini.
2009 Borgo, Antonella
Il personaggio di Lucrezia nella produzione letteraria latina
2009 Borgo, Antonella
Teorie e modelli storiografici tra antico e moderno
2007 Borgo, Antonella
Dialoghi tra antichi e moderni: riscritture teatrali e nuove forme di rappresentazione.
2008 Borgo, Antonella
Lussorio e l'epigramma latino di eta vandalica.
2008 Borgo, Antonella
Codici multimediali: un progetto di Paleografia e Filologia Informatica.
2008 Borgo, Antonella
Otium e stoicismo romano. Il de otio di Seneca (I 2)
2008 Borgo, Antonella
Martial's proemial epistles; Martial's public.
2008 Borgo, Antonella
Teoria e pratica dell’e-learning: il sito web del corso di perfezionamento “Forme letterarie tra antico e moderno”.
2009 Borgo, Antonella
La didattica delle lingue classiche. Antico e moderno; continuità e alterità (I) .
2009 Borgo, Antonella
La didattica delle lingue classiche. Antico e moderno; continuità e alterità (II) .
2009 Borgo, Antonella
Mille e Una Shahrazad.
2009 Borgo, Antonella
Otium e stoicismo romano. Il de otio di Seneca (II 1)
2008 Borgo, Antonella
I classici degli antichi. Seneca tra Epicuro e Lucrezio.
2012 Borgo, Antonella
Famiglia, paternità e sangue: a proposito di un saggio recente di antropologia latina
2010 Borgo, Antonella
Tra Asclepio e Platone. Corpo e anima nel pensiero greco (e latino) da Omero ai Cristiani.
2010 Borgo, Antonella
Un latino per ridere: il 'Miles gloriosus' di Plauto.
2010 Borgo, Antonella
Una lezione di oratoria in forma di epitafio
2010 Borgo, Antonella
Imitazione di Tucidide a Bisanzio.
2010 Borgo, Antonella
"At Orpheus [...] in animum meum saepe incurrit" (Cic. N.D. I 107): la permanenza del mito di Orfeo ed Euridice nella cultura latina ed europea.
2010 Borgo, Antonella