FEDERICO, EDUARDO
FEDERICO, EDUARDO
Dipartimento di Studi umanistici
Dalla lampas di Diotimo ai Sebasta. A proposito di 'continuità' nella storia di Napoli antica
2022 Federico, E.
Origo, imperium, italolatrie ed ellenofobie a confronto. La/e antichità d'Italia viste dai 'modernisti'
2021 Federico, E.
Varrone sul Palatino. Sguardi e atopiche etimologie di un paesaggio pastorale
2022 Federico, E.
Da filologo a biografo di un'isola. Humbert Kesel antichista
2021 Federico, E.
La purificazione
2021 Federico, E.
Le Antiche ruine di Capri (1835). Un'incompiuta di Francesco Alvino e Bernardo Quaranta
2020 Federico, E.
Polibio, Evandro, Pallante sul Palatino. Uno sguardo arcade sull'Arcadia laziale
2020 Federico, E.
Vetustate ac raritate mirabilia. Un 'museo augusteo' a Capri (Suet., Aug., 72, 3)
2020 Federico, E.
L'Italia maior Graecia di Pompeo Trogo. A proposito di Iust. 20, 1, 1-2
2020 Federico, E.
Norman Douglas lettore del Campanien
2020 Federico, Eduardo
Da Cortona a Napoli, "lontano da Ercolano". La traduzione de La Mythologie di Antoine Banier
2020 Federico, E.
La Storia antica a Napoli prima, dopo e oltre Benedetto Croce
2020 Federico, E.
Tomba eroica, scrittura e riscrittura della memoria cittadina: il mausoleo e le res gestae di Enopione a Chio
2019 Federico, E.
Frammenti di preistoria cittadina. Solone e le origini ioniche di Atene
2019 Federico, E.
Giudicare i morti e i vivi. Minosse giudice fra marginalità e ripresa
2019 Federico, Eduardo
La «Grecia antichissima» di Karl Julius Beloch. ‘Preistoria’ greca e tradizioni delle ‘origini’
2018 Federico, E.
Inventare ad Atene, realizzare nel Mediterraneo. Dedalo, uno "scienziato" esule in Italia
2019 Federico, Eduardo
Una premessa storiografica
2018 Federico, E.
Ano Capri, Annacrapa, Donnacrapa, Anacapri. Senso, derive e ritorno di un toponimo greco
2018 Federico, E.
Spazi di opposizione e di sintesi fra Natura e Cultura: il caso dell'Arcadia
2018 Federico, E.