Nell'ultimo libro del Dafni e Cloe di Longo un ruolo centrale è svolto dal parassita Gnatone: è lui, infatti, il vero motore della trama del romanzo, che conduce al suo atteso lieto fine. In questo articolo si esamina l'originalità con la quale Longo, nel creare il personaggio di Gnatone, si relaziona con una lunga tradizione letteraria, nella quale la maschera del parassita prende forma: questa tradizione incomincia con la commedia greca e conosce un interessante revival nell'età imperiale. In questa prospettiva, si cerca di mostrare il modo in cui Longo recupera e trasforma alcuni tratti tipici del personaggio comico del parassita, da un lato, e aggiunge dettagli innovativi, dall'altro. Contemporaneamente, si mette in evidenza che la creazione di un parassita così originale risulta profondamente influenzata dal nuovo contesto nel quale egli è inserito – un romanzo bucolico – e dalle peculiari esigenze narrative di tale contesto.
Un parassita 'da romanzo': il personaggio di Gnatone nel Dafni e Cloe di Longo / Minuto, C.. - In: RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE. - ISSN 0035-6085. - 66:2(2024), pp. 409-428.
Un parassita 'da romanzo': il personaggio di Gnatone nel Dafni e Cloe di Longo
Minuto, C.
2024
Abstract
Nell'ultimo libro del Dafni e Cloe di Longo un ruolo centrale è svolto dal parassita Gnatone: è lui, infatti, il vero motore della trama del romanzo, che conduce al suo atteso lieto fine. In questo articolo si esamina l'originalità con la quale Longo, nel creare il personaggio di Gnatone, si relaziona con una lunga tradizione letteraria, nella quale la maschera del parassita prende forma: questa tradizione incomincia con la commedia greca e conosce un interessante revival nell'età imperiale. In questa prospettiva, si cerca di mostrare il modo in cui Longo recupera e trasforma alcuni tratti tipici del personaggio comico del parassita, da un lato, e aggiunge dettagli innovativi, dall'altro. Contemporaneamente, si mette in evidenza che la creazione di un parassita così originale risulta profondamente influenzata dal nuovo contesto nel quale egli è inserito – un romanzo bucolico – e dalle peculiari esigenze narrative di tale contesto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Minuto, C. - Un parassita da romanzo. Il personaggio di Gnatone nel Dafni e Cloe di Longo.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.