Esiste un legame particolarmente complesso tra gli uomini e le cose. Gli oggetti che ci circondano rappresentano delle ancore delle quali necessitiamo per sentire lʼambiente che abitiamo sicuro e a nostra misura. Esigenze antiche, che affondano le loro radici nella profonda struttura comportamentale degli esseri umani. La cultura architettonica, soltanto in parte, è espressione di questi complessi rapporti tra corpi e cose. Il fare con le mani è tra le prime azioni indispensabili a conoscere e sviluppare una personale e intima comprensione del reale. Riflessione sull'intrinseca relazione tra fare, pensare e abitare.
Corrispondenze empatiche / Calderoni, Alberto; Ingold, Tim. - In: STOÀ. - ISSN 2785-0293. - 10:(2024), pp. 50-63.
Corrispondenze empatiche
Alberto Calderoni
;
2024
Abstract
Esiste un legame particolarmente complesso tra gli uomini e le cose. Gli oggetti che ci circondano rappresentano delle ancore delle quali necessitiamo per sentire lʼambiente che abitiamo sicuro e a nostra misura. Esigenze antiche, che affondano le loro radici nella profonda struttura comportamentale degli esseri umani. La cultura architettonica, soltanto in parte, è espressione di questi complessi rapporti tra corpi e cose. Il fare con le mani è tra le prime azioni indispensabili a conoscere e sviluppare una personale e intima comprensione del reale. Riflessione sull'intrinseca relazione tra fare, pensare e abitare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
240708_STOA_10_estratto_ac_2.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.