I knowledge worker sono radicati in una cultura neoliberista incentrata nel successo economico raggiunto attraverso l'attività imprenditoriale, lo sviluppo dei talenti individuali e la creatività. Questi soggetti operano in un contesto economico caratterizzato da forme di lavoro flessibili che hanno prodotto precarietà professionali e personali. Tuttavia, alcuni di questi attori rifiutano questi valori e mirano a creare un sistema sociale ed economico più etico. La new food economy rappresenta una possibile alternativa. Ci sono due elementi che attraggono i knowledge worker: in primo luogo, la possibilità di creare una propria attività e, in secondo luogo, la possibilità di ‘cambiare il mondo’. Questa ambizione può essere raggiunta in due modi: tornare nelle aree rurali e diventare agricoltori o creare una food startup. Questo lavoro esplorare le differenze e le somiglianze tra questi due fenomeni: gli agricoltori neorurali e i food startupper. L'obiettivo è comprendere le motivazioni, i valori etici e come questi knowledge worker sviluppano nuovi tipi di soggettività. Inoltre, quale ruolo svolgono le comunità locali e l’immaginario della new food economy nella creazione di nuove nicchie di mercato. Questo contributo indaga anche come questi attori negoziano due logiche contrastanti: da un lato quella del mercato e, dall'altro, le possibilità inerenti alle nuove forme di produzione collaborativa peer-to-peer.

Contadini neorurali e food startuppers. Come i lavoratori della conoscenza creano mercati etici nell’economia del cibo italiana / Luise, Vincenzo. - In: MERIDIANA. - ISSN 0394-4115. - 98:(2020), pp. 55-76. [10.23744/3243]

Contadini neorurali e food startuppers. Come i lavoratori della conoscenza creano mercati etici nell’economia del cibo italiana

Vincenzo Luise
Primo
2020

Abstract

I knowledge worker sono radicati in una cultura neoliberista incentrata nel successo economico raggiunto attraverso l'attività imprenditoriale, lo sviluppo dei talenti individuali e la creatività. Questi soggetti operano in un contesto economico caratterizzato da forme di lavoro flessibili che hanno prodotto precarietà professionali e personali. Tuttavia, alcuni di questi attori rifiutano questi valori e mirano a creare un sistema sociale ed economico più etico. La new food economy rappresenta una possibile alternativa. Ci sono due elementi che attraggono i knowledge worker: in primo luogo, la possibilità di creare una propria attività e, in secondo luogo, la possibilità di ‘cambiare il mondo’. Questa ambizione può essere raggiunta in due modi: tornare nelle aree rurali e diventare agricoltori o creare una food startup. Questo lavoro esplorare le differenze e le somiglianze tra questi due fenomeni: gli agricoltori neorurali e i food startupper. L'obiettivo è comprendere le motivazioni, i valori etici e come questi knowledge worker sviluppano nuovi tipi di soggettività. Inoltre, quale ruolo svolgono le comunità locali e l’immaginario della new food economy nella creazione di nuove nicchie di mercato. Questo contributo indaga anche come questi attori negoziano due logiche contrastanti: da un lato quella del mercato e, dall'altro, le possibilità inerenti alle nuove forme di produzione collaborativa peer-to-peer.
2020
Contadini neorurali e food startuppers. Come i lavoratori della conoscenza creano mercati etici nell’economia del cibo italiana / Luise, Vincenzo. - In: MERIDIANA. - ISSN 0394-4115. - 98:(2020), pp. 55-76. [10.23744/3243]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contadini neorurali e food startuppers. Come i lavoratori della conoscenza creano mercati etici nell’economia del cibo italiana copy.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Versione pubblicata dell'articolo '8. Contadini neorurali e food startuppers. Come i lavoratori della conoscenza creano mercati etici nell’economia del cibo italiana' di Vincenzo Luise
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 360.07 kB
Formato Adobe PDF
360.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/958516
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact