Il libro si propone di esaminare le manifestazioni della poesia bucolica nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli. A questo scopo, sono stati individuati alcuni nuclei tematici fortemente connotati sotto il profilo bucolico: il locus amoenus, l’agone, il lamento funebre e il discorso d’amore. Questi nuclei tematici sono stati studiati in rapporto alla precedente letteratura bucolica, alla precettistica retorica e al più generale contesto tardoantico nel quale Nonno visse e operò.

Il mondo bucolico nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli. Rivisitazione letteraria e impianto retorico nel contesto tardoantico / Minuto, C.. - 12:(2022), pp. 1-239.

Il mondo bucolico nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli. Rivisitazione letteraria e impianto retorico nel contesto tardoantico

Minuto, C.
2022

Abstract

Il libro si propone di esaminare le manifestazioni della poesia bucolica nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli. A questo scopo, sono stati individuati alcuni nuclei tematici fortemente connotati sotto il profilo bucolico: il locus amoenus, l’agone, il lamento funebre e il discorso d’amore. Questi nuclei tematici sono stati studiati in rapporto alla precedente letteratura bucolica, alla precettistica retorica e al più generale contesto tardoantico nel quale Nonno visse e operò.
2022
978-88-7607-234-5
Il mondo bucolico nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli. Rivisitazione letteraria e impianto retorico nel contesto tardoantico / Minuto, C.. - 12:(2022), pp. 1-239.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Minuto, C. - Il mondo bucolico nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli. Rivisitazione letteraria e impianto retorico nel contesto tardoantico.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/951523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact