L’articolo esamina la conoscenza e l’uso delle Dionisiache di Nonno di Panopoli da parte di Giovan Battista Marino nel suo poema Adone. In particolare, la ricezione del modello greco è stata studiata attraverso l’analisi di un brano specifico dell’Adone, incentrato sulla nascita di Eros (VII 141-148), che è stato messo a confronto con due episodi nelle Dionisiache: la nascita di Eros e le festose reazioni delle fiere per la nascita di Beroe (rispettivamente, XLI 119-142 e 185-211).
Giovan Battista Marino lettore di Nonno di Panopoli: l’episodio della nascita di Amore (Adone VII 141-148) / Minuto, C.. - In: AEVUM. - ISSN 0001-9593. - 89:3(2015), pp. 745-757.
Giovan Battista Marino lettore di Nonno di Panopoli: l’episodio della nascita di Amore (Adone VII 141-148)
Minuto, C.
2015
Abstract
L’articolo esamina la conoscenza e l’uso delle Dionisiache di Nonno di Panopoli da parte di Giovan Battista Marino nel suo poema Adone. In particolare, la ricezione del modello greco è stata studiata attraverso l’analisi di un brano specifico dell’Adone, incentrato sulla nascita di Eros (VII 141-148), che è stato messo a confronto con due episodi nelle Dionisiache: la nascita di Eros e le festose reazioni delle fiere per la nascita di Beroe (rispettivamente, XLI 119-142 e 185-211).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Minuto, C. - Giovan Battista Marino lettore di Nonno di Panopoli. L’episodio della nascita di Amore (Adone VII 141-148).pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
318.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.