Italia della seconda metà del settecento vide una grande proliferazione di viaggiatori nordeuropei. Costoro intrapresero il Gran Tour toccando anche le città più a sud della penisola. Portatori di novità e nuove idee, questi viaggiatori diventarono ambasciatori della propria cultura all'estero. Tra questi, vi fu Martin Sherlock, canonico irlandese che viaggio nel continente europeo dal 1776 al 1780, pubblicando vari opere, sia in italiano che in francese. Una di queste, Consiglio ad un giovane poeta, fosse particolarmente l'ambiente culturale e letterario Italiano a causa delle feroci critiche dell'autore rivolte a poeti come Dante e Ariosto. L’Irlandese sostituisce ai modelli italiani quelli greci e latini, suggerendo ai giovani poeti di emularli con l'obiettivo di superarli, come seppe fare Shakespeare. L’opera di Sherlock, che circolò ampiamente in Europa, rappresenta un tentativo di comprensione e divulgazione in Italia del modello teatrale shakespeariano. Questo tentativo sarà però ostracizzato ostracizzato dalle posizioni saldamente contrare al teatro del Bardo e ancorate alla tradizione letteraria neoclassica di stampo francese.

Dal dibattito su Shakespeare al dibattito su Sherlock: un episodio dimenticato della critica sul Bardo in Italia di fine Settecento / Pagano, Adelaide. - In: IL CONFRONTO LETTERARIO. - ISSN 0394-994X. - 74:(supplemento)(2021), pp. 87-100.

Dal dibattito su Shakespeare al dibattito su Sherlock: un episodio dimenticato della critica sul Bardo in Italia di fine Settecento

Adelaide Pagano
2021

Abstract

Italia della seconda metà del settecento vide una grande proliferazione di viaggiatori nordeuropei. Costoro intrapresero il Gran Tour toccando anche le città più a sud della penisola. Portatori di novità e nuove idee, questi viaggiatori diventarono ambasciatori della propria cultura all'estero. Tra questi, vi fu Martin Sherlock, canonico irlandese che viaggio nel continente europeo dal 1776 al 1780, pubblicando vari opere, sia in italiano che in francese. Una di queste, Consiglio ad un giovane poeta, fosse particolarmente l'ambiente culturale e letterario Italiano a causa delle feroci critiche dell'autore rivolte a poeti come Dante e Ariosto. L’Irlandese sostituisce ai modelli italiani quelli greci e latini, suggerendo ai giovani poeti di emularli con l'obiettivo di superarli, come seppe fare Shakespeare. L’opera di Sherlock, che circolò ampiamente in Europa, rappresenta un tentativo di comprensione e divulgazione in Italia del modello teatrale shakespeariano. Questo tentativo sarà però ostracizzato ostracizzato dalle posizioni saldamente contrare al teatro del Bardo e ancorate alla tradizione letteraria neoclassica di stampo francese.
2021
Dal dibattito su Shakespeare al dibattito su Sherlock: un episodio dimenticato della critica sul Bardo in Italia di fine Settecento / Pagano, Adelaide. - In: IL CONFRONTO LETTERARIO. - ISSN 0394-994X. - 74:(supplemento)(2021), pp. 87-100.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PUBBLIC -Dal dibattito su Shakespeare _PAGANO.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Dal dibattito su Shakespeare al dibattito su Sherlock
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 788.01 kB
Formato Adobe PDF
788.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/950213
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact