Concepito come tappa di una ricerca sui Seggi medievali nell’Italia meridionale, il saggio esplora le forme con cui è descritto e controllato lo spazio urbano di Napoli dal X al XIV secolo, con particolare riguardo a plateae e regiones, e alle microsocietà territoriali chiamate ‘tocchi’. L’intento è riaprire, anche grazie a fonti inedite, la questione dei tocchi, attestati dalla metà del XII a quella del XIV secolo, indagan- do una pratica di controllo dello spazio urbano, con cui gruppi di nobiliores o boni homines appartenenti a una regio o a un toccus concedono l’absolutio ad agire giu- ridicamente ad alcuni soggetti. Tale pratica individua nel radicamento e nel con- trollo dello spazio esercitato delle famiglie dei nobiliores un criterio di distinzione sociale in un contesto di forte inurbamento, ed è analizzata per la prima volta in termini complessivi, in rapporto al contesto sociale dell’atto e alla sua formalizza- zione nelle chartae dei curiales. [Eng] Conceived as a stage of a research on the medieval Seggi in Southern Italy, the essay explores the forms by which the urban space of Naples is described and controlled from the 10th to the 14th century, with particular regard to plateae and regiones, and to the territorial micro-societies called ‘tocchi’. The aim is to reopen, also thanks to unpublished sources, the question of the presence of the tocchi from the mid 12th to the 14th century, investigating a practice of urban space con- trol, by which groups of nobiliores or boni homines belonging to a regio or a toccus granted the absolutio to legally act to certain subjects. This practice identifies in the rootedness and urban space-control made by eminent families of nobiliores a criterion of social distinction in a context of strong urbanisation, and is analysed for the first time in relation to the social context of the act and its formalisation in the chartae of the curiales.

Descrizione e controllo aristocratico dello spazio urbano a Napoli nel medioevo (X-XIV secolo) / Santangelo, Monica. - In: STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA. - ISSN 2611-318X. - VII:(2023), pp. 229-252.

Descrizione e controllo aristocratico dello spazio urbano a Napoli nel medioevo (X-XIV secolo)

Monica Santangelo
2023

Abstract

Concepito come tappa di una ricerca sui Seggi medievali nell’Italia meridionale, il saggio esplora le forme con cui è descritto e controllato lo spazio urbano di Napoli dal X al XIV secolo, con particolare riguardo a plateae e regiones, e alle microsocietà territoriali chiamate ‘tocchi’. L’intento è riaprire, anche grazie a fonti inedite, la questione dei tocchi, attestati dalla metà del XII a quella del XIV secolo, indagan- do una pratica di controllo dello spazio urbano, con cui gruppi di nobiliores o boni homines appartenenti a una regio o a un toccus concedono l’absolutio ad agire giu- ridicamente ad alcuni soggetti. Tale pratica individua nel radicamento e nel con- trollo dello spazio esercitato delle famiglie dei nobiliores un criterio di distinzione sociale in un contesto di forte inurbamento, ed è analizzata per la prima volta in termini complessivi, in rapporto al contesto sociale dell’atto e alla sua formalizza- zione nelle chartae dei curiales. [Eng] Conceived as a stage of a research on the medieval Seggi in Southern Italy, the essay explores the forms by which the urban space of Naples is described and controlled from the 10th to the 14th century, with particular regard to plateae and regiones, and to the territorial micro-societies called ‘tocchi’. The aim is to reopen, also thanks to unpublished sources, the question of the presence of the tocchi from the mid 12th to the 14th century, investigating a practice of urban space con- trol, by which groups of nobiliores or boni homines belonging to a regio or a toccus granted the absolutio to legally act to certain subjects. This practice identifies in the rootedness and urban space-control made by eminent families of nobiliores a criterion of social distinction in a context of strong urbanisation, and is analysed for the first time in relation to the social context of the act and its formalisation in the chartae of the curiales.
2023
Descrizione e controllo aristocratico dello spazio urbano a Napoli nel medioevo (X-XIV secolo) / Santangelo, Monica. - In: STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA. - ISSN 2611-318X. - VII:(2023), pp. 229-252.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Santangelo_Descrizione e controllo aristocratico dello spazio urbano.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 353.47 kB
Formato Adobe PDF
353.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/947985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact