Il presente volume, che intende approfondire l’interpretazione di Ernst Cassirer della matematica e il suo significato speculativo, combina fra loro diverse tracce ermeneutiche: la storia della matematica, la disputa su Leibniz, cui hanno partecipato Russell e Couturat, la questione di uno hegelismo della «cattiva infinità», come opzione di fondo del sistema, e il problema dell’esternalità. In ultima analisi, è messa in discussione la validità trascendentale dell’approccio della teoria degli invarianti dell’esperienza.
L'autonomia della ragione. Matematica e critica dell'esperienza nel pensiero di Ernst Cassirer / Laino, Luigi. - (2019).
L'autonomia della ragione. Matematica e critica dell'esperienza nel pensiero di Ernst Cassirer.
Luigi Laino
Primo
2019
Abstract
Il presente volume, che intende approfondire l’interpretazione di Ernst Cassirer della matematica e il suo significato speculativo, combina fra loro diverse tracce ermeneutiche: la storia della matematica, la disputa su Leibniz, cui hanno partecipato Russell e Couturat, la questione di uno hegelismo della «cattiva infinità», come opzione di fondo del sistema, e il problema dell’esternalità. In ultima analisi, è messa in discussione la validità trascendentale dell’approccio della teoria degli invarianti dell’esperienza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.