Nella nota si presentano i primi risultati di un’indagine sperimentale rivolta allo studio dei fenomeni chimico-fisici che si sviluppano in terreni piroclastici a grana grossa (pozzolane laziali) stabilizzati a calce e al conseguente comportamento meccanico. Le indagini microstrutturali comprendono misure di porosità mediante adsorbimento di azoto

IDONEITÀ DEI TERRENI PIROCLASTICI DELL’AREA DI ROMA ALLA STABILIZZAZIONE A CALCE / Pappalardo, S.; Cecconi, M.; Marmottini, F.; Russo, G.. - (2008). (Intervento presentato al convegno Incontro Annuale Ricercatori Geotecnica - IARG tenutosi a Catania nel 15-17 settembre 2008).

IDONEITÀ DEI TERRENI PIROCLASTICI DELL’AREA DI ROMA ALLA STABILIZZAZIONE A CALCE

G. Russo
2008

Abstract

Nella nota si presentano i primi risultati di un’indagine sperimentale rivolta allo studio dei fenomeni chimico-fisici che si sviluppano in terreni piroclastici a grana grossa (pozzolane laziali) stabilizzati a calce e al conseguente comportamento meccanico. Le indagini microstrutturali comprendono misure di porosità mediante adsorbimento di azoto
2008
9788855530118
IDONEITÀ DEI TERRENI PIROCLASTICI DELL’AREA DI ROMA ALLA STABILIZZAZIONE A CALCE / Pappalardo, S.; Cecconi, M.; Marmottini, F.; Russo, G.. - (2008). (Intervento presentato al convegno Incontro Annuale Ricercatori Geotecnica - IARG tenutosi a Catania nel 15-17 settembre 2008).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
009 Pappalardo Cecconi Marmottini Russo.pdf

non disponibili

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 145.96 kB
Formato Adobe PDF
145.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/931107
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact