L’acqua, nella sua integrazione simbolica con la dimensione urbana, ha assunto nel tempo il ruolo rassicurante e benevolo nella rappresentazione di uno degli elementi più imprevedibili e minacciosi presenti in natura. Le nostre città, nel corso dei secoli, si sono arricchite di giardini, ville e complessi monumentali nei quali l’acqua, attraverso fontane, laghetti, e specchi d’acqua, ha fornito un ideale distensivo di quiete e pace. Già nelle città ellenistico-romane questo elemento era parte integrante del prestigio e del decoro urbano, specialmente attraverso l’uso delle fontane e dei ninfei che ebbero il loro culmine in epoca imperiale con gli impianti termali, presenti sia nelle ville dei ricchi patrizi che negli spazi pubblici ad uso del popolo. Il culmine del legame simbolico tra acqua e città può essere individuato nel suo uso rituale, quale quello classico legato al culto delle Ninfee, o nei sacramenti, come nel Battesimo cristiano che si compie attraverso l’immersione nella fonte battesimale. L’acqua è costantemente presente nelle diverse esperienze urbane, come l’elemento che idealizza il rapporto tra uomo e natura, attraverso cui la civiltà umana ha espresso nei secoli la sua capacità di espansione e controllo sulla dimensione naturale. Questo elemento si è così trasformato in un valore simbolico che testimonia delle continue trasformazioni politico-sociali delle comunità̀ che hanno creato, e poi costantemente modificato, le città. Da fattore essenziale e primordiale della vita quotidiana questo elemento, nel suo valore simbolico, diventa una forma privilegiata di espressione storica, attraverso cui si può leggere il rapporto tra uomo e natura nella sua rappresentazione urbana nel tempo.

The Symbolism of Water in the Contemporary City / Morone, Alfonso. - In: AREA. - ISSN 0394-0055. - n.°188 anno XXXIV, 2023 maggio/giugno,(2023), pp. II-V.

The Symbolism of Water in the Contemporary City

Alfonso Morone
2023

Abstract

L’acqua, nella sua integrazione simbolica con la dimensione urbana, ha assunto nel tempo il ruolo rassicurante e benevolo nella rappresentazione di uno degli elementi più imprevedibili e minacciosi presenti in natura. Le nostre città, nel corso dei secoli, si sono arricchite di giardini, ville e complessi monumentali nei quali l’acqua, attraverso fontane, laghetti, e specchi d’acqua, ha fornito un ideale distensivo di quiete e pace. Già nelle città ellenistico-romane questo elemento era parte integrante del prestigio e del decoro urbano, specialmente attraverso l’uso delle fontane e dei ninfei che ebbero il loro culmine in epoca imperiale con gli impianti termali, presenti sia nelle ville dei ricchi patrizi che negli spazi pubblici ad uso del popolo. Il culmine del legame simbolico tra acqua e città può essere individuato nel suo uso rituale, quale quello classico legato al culto delle Ninfee, o nei sacramenti, come nel Battesimo cristiano che si compie attraverso l’immersione nella fonte battesimale. L’acqua è costantemente presente nelle diverse esperienze urbane, come l’elemento che idealizza il rapporto tra uomo e natura, attraverso cui la civiltà umana ha espresso nei secoli la sua capacità di espansione e controllo sulla dimensione naturale. Questo elemento si è così trasformato in un valore simbolico che testimonia delle continue trasformazioni politico-sociali delle comunità̀ che hanno creato, e poi costantemente modificato, le città. Da fattore essenziale e primordiale della vita quotidiana questo elemento, nel suo valore simbolico, diventa una forma privilegiata di espressione storica, attraverso cui si può leggere il rapporto tra uomo e natura nella sua rappresentazione urbana nel tempo.
2023
The Symbolism of Water in the Contemporary City / Morone, Alfonso. - In: AREA. - ISSN 0394-0055. - n.°188 anno XXXIV, 2023 maggio/giugno,(2023), pp. II-V.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/929623
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact