Fra i lavori più recenti che meglio mettono in evidenza la necessità di aggiorna- re la cassetta degli attrezzi del ricercatore sociale, vi è quello curato da Giuseppe Masullo, Felice Addeo e Angela Delli Paoli – intitolato Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca, pubblicato nel 2020 da Paolo Loffredo Editore con il contributo del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Salerno.Il volume, riprendendo le parole di Mangone nella prefazione,«si configura proprio come un laboratorio metodologico che ha lo scopo di aprire nuove prospettive per uno studio approfondito dell’interazione tra alcune variabili (genere, sessualità, etnia, religione, etc.) e i cambiamenti culturali tenendo conto di un approccio multiplo e multidisciplinare alla formazione dell’identità e alle relazioni attraverso il metodo etnografico e netnografico» (2020, p. 16).
Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca / Cocorullo, Augusto. - In: CULTURE E STUDI DEL SOCIALE. - ISSN 2531-3975. - 6:2(2021), pp. 375-377.
Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca
Augusto Cocorullo
Primo
2021
Abstract
Fra i lavori più recenti che meglio mettono in evidenza la necessità di aggiorna- re la cassetta degli attrezzi del ricercatore sociale, vi è quello curato da Giuseppe Masullo, Felice Addeo e Angela Delli Paoli – intitolato Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca, pubblicato nel 2020 da Paolo Loffredo Editore con il contributo del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Salerno.Il volume, riprendendo le parole di Mangone nella prefazione,«si configura proprio come un laboratorio metodologico che ha lo scopo di aprire nuove prospettive per uno studio approfondito dell’interazione tra alcune variabili (genere, sessualità, etnia, religione, etc.) e i cambiamenti culturali tenendo conto di un approccio multiplo e multidisciplinare alla formazione dell’identità e alle relazioni attraverso il metodo etnografico e netnografico» (2020, p. 16).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cocorullo_2021_CuSSoc.pdf
accesso aperto
Descrizione: Recensione
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
503.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
503.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.