Questo saggio intende analizzare se, quanto e secondo quali modalità vi sia da parte degli ingegneri e degli architetti delle province di Udine e di Pordenone un’attitudine all’aggiornamento professionale e alla formazione digitale, in virtù delle mutazioni strutturali che tali professioni hanno subìto con il diffondersi delle più moderne tecnologie digitali. Particolare rilievo è stato dato al ruolo della formazione, quale strumento per favorire e assicurare un proficuo incontro tra le condizioni soggettive dei professionisti e la situazione oggettiva del contesto territoriale di riferimento, rispetto al quale sono stati approfonditi i seguenti aspetti: le nuove tecnologie fra potenzialità e rischi, i fattori che incidono sull’adozione delle nuove tecnologie e la centralità delle competenze, le politiche per migliorare il contesto territoriale, il futuro della professione fra rete e specializzazione, il ruolo della formazione nell’adozione delle nuove tecnologie con riferimento particolare al lifelong learning.
Professioni al tempo del digitale: l’aggiornamento delle competenze degli architetti e degli ingegneri nelle province di Udine e Pordenone / Cocorullo, Augusto; Giacomini, Gabriele. - In: SOCIOLOGIA DEL LAVORO. - ISSN 0392-5048. - 1:156(2020), pp. 170-194. [10.3280/SL2020-156008]
Professioni al tempo del digitale: l’aggiornamento delle competenze degli architetti e degli ingegneri nelle province di Udine e Pordenone
Augusto Cocorullo
Primo
;
2020
Abstract
Questo saggio intende analizzare se, quanto e secondo quali modalità vi sia da parte degli ingegneri e degli architetti delle province di Udine e di Pordenone un’attitudine all’aggiornamento professionale e alla formazione digitale, in virtù delle mutazioni strutturali che tali professioni hanno subìto con il diffondersi delle più moderne tecnologie digitali. Particolare rilievo è stato dato al ruolo della formazione, quale strumento per favorire e assicurare un proficuo incontro tra le condizioni soggettive dei professionisti e la situazione oggettiva del contesto territoriale di riferimento, rispetto al quale sono stati approfonditi i seguenti aspetti: le nuove tecnologie fra potenzialità e rischi, i fattori che incidono sull’adozione delle nuove tecnologie e la centralità delle competenze, le politiche per migliorare il contesto territoriale, il futuro della professione fra rete e specializzazione, il ruolo della formazione nell’adozione delle nuove tecnologie con riferimento particolare al lifelong learning.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cocorullo_Giacomini_2020_SDL.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
260.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
260.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.