Le interdipendenze tra sistemi antropici e sistemi naturali richiedono il mantenimento alle varie scale di un generale equilibrio ecosistemico, oggi minacciato dal depauperamento delle risorse e dal nuovo regime climatico. Questo aspetto è particolarmente rilevante nei contesti urbani, maggiormente esposti nelle componenti fisiche, funzionali e socioeconomiche agli impatti climatici e dove risulta più urgente l’applicazione di misure di adattamento e mitigazione al fine di incrementare la resilienza urbana. In questo quadro le infrastrutture verdi rivestono un ruolo strategico per il progetto di adattamento degli assetti urbani al nuovo regime climatico. Attraverso l’integrazione tra green infrastructure e sistema del costruito nelle sue componenti materiali e immateriali, è possibile raggiungere obiettivi di contrasto del climate change e contestualmente contribuire alla concezione di habitat innovativi che inducano nuovi stili di vita. Il volume indaga il ruolo delle green infrastructure per la rigenerazione degli spazi urbani nella attuale fase delle nuove complessità in cui si verifica un’evoluzione dei modelli abitativi in relazione alle crisi - ambientale, energetica, economica e sociale - interconnesse. Il volume pone l’attenzione sulle infrastrutture verdi come fattore cruciale nei processi di rigenerazione urbana, capaci di svolgere secondo una logica sistemica importanti funzioni per l’adattamento climatico in ambito urbano.

Green Infrastructure e Climate Adaptation Design. Strategie, azioni e soluzioni nature-based per l’adattamento climatico in ambito urbano / Dell'Acqua, Federica. - (2023).

Green Infrastructure e Climate Adaptation Design. Strategie, azioni e soluzioni nature-based per l’adattamento climatico in ambito urbano

Federica Dell'Acqua
2023

Abstract

Le interdipendenze tra sistemi antropici e sistemi naturali richiedono il mantenimento alle varie scale di un generale equilibrio ecosistemico, oggi minacciato dal depauperamento delle risorse e dal nuovo regime climatico. Questo aspetto è particolarmente rilevante nei contesti urbani, maggiormente esposti nelle componenti fisiche, funzionali e socioeconomiche agli impatti climatici e dove risulta più urgente l’applicazione di misure di adattamento e mitigazione al fine di incrementare la resilienza urbana. In questo quadro le infrastrutture verdi rivestono un ruolo strategico per il progetto di adattamento degli assetti urbani al nuovo regime climatico. Attraverso l’integrazione tra green infrastructure e sistema del costruito nelle sue componenti materiali e immateriali, è possibile raggiungere obiettivi di contrasto del climate change e contestualmente contribuire alla concezione di habitat innovativi che inducano nuovi stili di vita. Il volume indaga il ruolo delle green infrastructure per la rigenerazione degli spazi urbani nella attuale fase delle nuove complessità in cui si verifica un’evoluzione dei modelli abitativi in relazione alle crisi - ambientale, energetica, economica e sociale - interconnesse. Il volume pone l’attenzione sulle infrastrutture verdi come fattore cruciale nei processi di rigenerazione urbana, capaci di svolgere secondo una logica sistemica importanti funzioni per l’adattamento climatico in ambito urbano.
2023
9788884978875
Green Infrastructure e Climate Adaptation Design. Strategie, azioni e soluzioni nature-based per l’adattamento climatico in ambito urbano / Dell'Acqua, Federica. - (2023).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/922577
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact