Nell’anno accademico 2011/2012, l’Università degli Studi di Napoli “Federico ii” ha offerto agli studenti del primo anno di alcune Facoltà la possibilità di partecipare ad un percorso di bilancio di competenze in chiave narrativa. Attraverso la scrittura delle esperienze maturate, delle capacità acquisite, degli interessi, delle attitudini, ma anche delle proprie aspirazioni, lo studente acquisisce una maggiore consapevolezza di sé. Questa modalità di bilancio enfatizza la processualità e la circolarità delle biografie individuali, in linea con un modello “narrativo” della persona e delle sue competenze. In questi decenni stiamo assistendo alla transizione dall’era delle conoscenze (collocabile tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta) all’era delle competenze (Zarifian, 2001). In the academic year 2011/2012 the University of Naples “Federico II” offered first-year students attending some faculties the opportunity to participate in a process of balance of skills in a narrative key. Through the writing of experiences gained, skills acquired, interests and attitudes, but also of their aspirations, the student gains a greater understanding of the self. This type of balance emphasizes the processuality and circularity of individual biographies, in line with a “narrative” model of the person and of their skills.

Raccontarsi da studente. Un percorso formativo nella “Federico II” di Napoli / Capobianco, Rosaria. - In: QDS. QUADERNI DI DIDATTICA DELLA SCRITTURA. - ISSN 1825-8301. - 19:(2013), pp. 57-67.

Raccontarsi da studente. Un percorso formativo nella “Federico II” di Napoli

CAPOBIANCO ROSARIA
Investigation
2013

Abstract

Nell’anno accademico 2011/2012, l’Università degli Studi di Napoli “Federico ii” ha offerto agli studenti del primo anno di alcune Facoltà la possibilità di partecipare ad un percorso di bilancio di competenze in chiave narrativa. Attraverso la scrittura delle esperienze maturate, delle capacità acquisite, degli interessi, delle attitudini, ma anche delle proprie aspirazioni, lo studente acquisisce una maggiore consapevolezza di sé. Questa modalità di bilancio enfatizza la processualità e la circolarità delle biografie individuali, in linea con un modello “narrativo” della persona e delle sue competenze. In questi decenni stiamo assistendo alla transizione dall’era delle conoscenze (collocabile tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta) all’era delle competenze (Zarifian, 2001). In the academic year 2011/2012 the University of Naples “Federico II” offered first-year students attending some faculties the opportunity to participate in a process of balance of skills in a narrative key. Through the writing of experiences gained, skills acquired, interests and attitudes, but also of their aspirations, the student gains a greater understanding of the self. This type of balance emphasizes the processuality and circularity of individual biographies, in line with a “narrative” model of the person and of their skills.
2013
Raccontarsi da studente. Un percorso formativo nella “Federico II” di Napoli / Capobianco, Rosaria. - In: QDS. QUADERNI DI DIDATTICA DELLA SCRITTURA. - ISSN 1825-8301. - 19:(2013), pp. 57-67.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Qds 19-2013 (Capobianco).pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 96.4 kB
Formato Adobe PDF
96.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/916563
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact