L’assenza dello scopo di lucro, la difficoltà di utilizzare criteri finanziari pienamente affidabili, la managerialità o professionalità non sempre diffuse, oltre a una missione complessa, fortemente influenzata da fattori esogeni e mutevoli, rendono il terzo settore un’area particolare delle organizzazioni economiche, che ancora sfugge da compiute concettualizzazioni e il cui dibattito resta sostanzialmente asimmetrico: mentre sono chiaramente evidenziate le sue rilevanti potenzialità, non appaiono altrettanto approfonditi i temi del rischio economico e le criticità legate al suo coinvolgimento nella politica sociale. Per tentare di fornire un contributo volto ad affrontare le carenze sopra menzionate, il presente numero monografico si è proposto di indagare il terzo settore in chiave interdisciplinare, focalizzandosi su tre principali direttrici: - il terzo settore e i suoi potenziali approcci concettuali e definitori; - il rapporto tra soggettività, finalismi e risultati nelle organizzazioni del terzo settore; - l’accountability e la generazione di valore nel terzo settore: modalità di misurazione, rappresentazione e valutazione. Gli otto contributi pubblicati, frutto del lavoro svolto da studiosi che da anni hanno fatto del terzo settore il loro campo di studio principale e dello sforzo di giovani ricercatori che hanno scelto questo filone per intraprendere le loro prime ricerche, affrontano le tracce sopra menzionate in chiave originale e fornendo proposte e spunti innovativi, sia di carattere teorico-normativo, che empirico-positivo.

Introduzione. In Welfare e Ergonomia - ISSN: 2421-3691 / Musella, Marco; Ricci, Paolo; Siboni, Benedetta. - In: WELFARE E ERGONOMIA. - ISSN 2421-3691. - 2(2022), pp. 7-11. [10.3280/WE2022-002001]

Introduzione. In Welfare e Ergonomia - ISSN: 2421-3691

Marco Musella
Primo
;
Paolo Ricci
Secondo
;
2022

Abstract

L’assenza dello scopo di lucro, la difficoltà di utilizzare criteri finanziari pienamente affidabili, la managerialità o professionalità non sempre diffuse, oltre a una missione complessa, fortemente influenzata da fattori esogeni e mutevoli, rendono il terzo settore un’area particolare delle organizzazioni economiche, che ancora sfugge da compiute concettualizzazioni e il cui dibattito resta sostanzialmente asimmetrico: mentre sono chiaramente evidenziate le sue rilevanti potenzialità, non appaiono altrettanto approfonditi i temi del rischio economico e le criticità legate al suo coinvolgimento nella politica sociale. Per tentare di fornire un contributo volto ad affrontare le carenze sopra menzionate, il presente numero monografico si è proposto di indagare il terzo settore in chiave interdisciplinare, focalizzandosi su tre principali direttrici: - il terzo settore e i suoi potenziali approcci concettuali e definitori; - il rapporto tra soggettività, finalismi e risultati nelle organizzazioni del terzo settore; - l’accountability e la generazione di valore nel terzo settore: modalità di misurazione, rappresentazione e valutazione. Gli otto contributi pubblicati, frutto del lavoro svolto da studiosi che da anni hanno fatto del terzo settore il loro campo di studio principale e dello sforzo di giovani ricercatori che hanno scelto questo filone per intraprendere le loro prime ricerche, affrontano le tracce sopra menzionate in chiave originale e fornendo proposte e spunti innovativi, sia di carattere teorico-normativo, che empirico-positivo.
2022
Introduzione. In Welfare e Ergonomia - ISSN: 2421-3691 / Musella, Marco; Ricci, Paolo; Siboni, Benedetta. - In: WELFARE E ERGONOMIA. - ISSN 2421-3691. - 2(2022), pp. 7-11. [10.3280/WE2022-002001]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Introduzione.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 256.1 kB
Formato Adobe PDF
256.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/913033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact