L’articolo analizza criticamente l’evoluzione della giurisprudenza di legittimità in tema di licenziamento collettivo caratterizzato dalla restrizione dell’ambito di applicazione dei criteri di scelti. A tal fine l’A. si concentra dapprima sull’identificazione dei tratti distintivi di tale ipotesi e della sua emersione nel diritto vivente; quindi, si sottolinea la peculiarità del ruolo del sindacato nella perimetrazione del bacino. Vengono infine esaminate le condizioni di legittimità disegnate dalla giurisprudenza secondo una parabola che muove da un approccio incentrato sulla sola fungibilità/infungibilità professionale, per poi virare su un criterio basato sulla fungibilità professionale affiancata al dato territoriale, e, da ultimo, approdare a una innovativa miscela dei precedenti parametri con l’inserimento del fattore economico e temporale. L’articolo si conclude con un avvertimento circa l’opportunità di un intervento normativo di fronte al persistere delle incertezze giurisprudenziali.
Il licenziamento collettivo a bacino ristretto nell'evoluzione giurisprudenziale / Tebano, Laura. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 0393-2494. - 4(2022), pp. 543-564.
Il licenziamento collettivo a bacino ristretto nell'evoluzione giurisprudenziale
Tebano, Laura
2022
Abstract
L’articolo analizza criticamente l’evoluzione della giurisprudenza di legittimità in tema di licenziamento collettivo caratterizzato dalla restrizione dell’ambito di applicazione dei criteri di scelti. A tal fine l’A. si concentra dapprima sull’identificazione dei tratti distintivi di tale ipotesi e della sua emersione nel diritto vivente; quindi, si sottolinea la peculiarità del ruolo del sindacato nella perimetrazione del bacino. Vengono infine esaminate le condizioni di legittimità disegnate dalla giurisprudenza secondo una parabola che muove da un approccio incentrato sulla sola fungibilità/infungibilità professionale, per poi virare su un criterio basato sulla fungibilità professionale affiancata al dato territoriale, e, da ultimo, approdare a una innovativa miscela dei precedenti parametri con l’inserimento del fattore economico e temporale. L’articolo si conclude con un avvertimento circa l’opportunità di un intervento normativo di fronte al persistere delle incertezze giurisprudenziali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.