Le cause di aggressione dovute all’ambiente possono essere formalmente suddivise in chimiche, fisiche, meccaniche e biologiche (tabella 4.1). In realtà, difficilmente in un processo di degradazione esiste un solo fenomeno aggressivo, spesso sono più cause che concorrono al deterioramento del materiale; tuttavia però esiste sempre quella che può essere definita la causa fondamentale che innesca il processo degradante. Per garantire la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato ordinario o precompresso, esposte all’azione dell’ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado indotti dall’attacco chimico, fisico e derivante dalla corrosione delle armature e dai cicli di gelo e disgelo, in relazione alla norma europea UNI-EN 206-1. In accordo con la norma UNI-EN 206-1 e con quella italiana UNI 11104 il livello di rischio per una determinata opera dipende dall’ambiente cui la stessa è esposta. The causes of aggression due to the environment can be formally divided into chemical, physical, mechanical and biological (table 4.1). In reality, in a degradation process there is hardly a single aggressive phenomenon, often there are several causes that contribute to the deterioration of the material; however, there is always what can be defined as the fundamental cause that triggers the degrading process. To ensure the durability of ordinary or pre-stressed reinforced concrete structures exposed to the action of the environment, measures must be taken to limit the effects of degradation induced by chemical and physical attack and resulting from the corrosion of the reinforcements and cycles of freeze and thaw, in relation to the European standard UNI-EN 206-1. In accordance with the UNI-EN 206-1 standard and the Italian UNI 11104 standard, the level of risk for a given work depends on the environment to which it is exposed.
Durabilità del cemento armato e le classi di esposizione ambientale / Fascia, F.; LA MANTIA, E.. - 1:(2021), pp. 269-281. (Intervento presentato al convegno International Conference Concrete 2021- architecture and technique - maintenance criteria of existing and new design buildings in the 21st century tenutosi a MESTRE (VENEZIA) nel 20 - 21 GENNAIO 2022).
Durabilità del cemento armato e le classi di esposizione ambientale.
FASCIA F.;LA MANTIA E.
2021
Abstract
Le cause di aggressione dovute all’ambiente possono essere formalmente suddivise in chimiche, fisiche, meccaniche e biologiche (tabella 4.1). In realtà, difficilmente in un processo di degradazione esiste un solo fenomeno aggressivo, spesso sono più cause che concorrono al deterioramento del materiale; tuttavia però esiste sempre quella che può essere definita la causa fondamentale che innesca il processo degradante. Per garantire la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato ordinario o precompresso, esposte all’azione dell’ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado indotti dall’attacco chimico, fisico e derivante dalla corrosione delle armature e dai cicli di gelo e disgelo, in relazione alla norma europea UNI-EN 206-1. In accordo con la norma UNI-EN 206-1 e con quella italiana UNI 11104 il livello di rischio per una determinata opera dipende dall’ambiente cui la stessa è esposta. The causes of aggression due to the environment can be formally divided into chemical, physical, mechanical and biological (table 4.1). In reality, in a degradation process there is hardly a single aggressive phenomenon, often there are several causes that contribute to the deterioration of the material; however, there is always what can be defined as the fundamental cause that triggers the degrading process. To ensure the durability of ordinary or pre-stressed reinforced concrete structures exposed to the action of the environment, measures must be taken to limit the effects of degradation induced by chemical and physical attack and resulting from the corrosion of the reinforcements and cycles of freeze and thaw, in relation to the European standard UNI-EN 206-1. In accordance with the UNI-EN 206-1 standard and the Italian UNI 11104 standard, the level of risk for a given work depends on the environment to which it is exposed.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ID023 paper fascia la mantia.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
237.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
237.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.