Angelo Marchese definisce "I promessi sposi" un "romanzo metafisico in veste storica". Da questa affermazione partono una serie di riflessioni sul romanzo manzoniano e in particolar modo sulla figura di Federigo Borromeo, nell'intento di dimostrare come quest'opera sia lontana da un'acritica esaltazione del cristianesimo e come invece essa si inserisca perfettamente all'interno della "tribolata spiritualità manzoniana".

Note su Manzoni e la Controriforma. Un omaggio ad Angelo Marchese / Donati, Riccardo. - In: RESINE. - ISSN 2239-5334. - 105, Ottobre 2005:XXVII(2005), pp. 85-93.

Note su Manzoni e la Controriforma. Un omaggio ad Angelo Marchese

DONATI, RICCARDO
2005

Abstract

Angelo Marchese definisce "I promessi sposi" un "romanzo metafisico in veste storica". Da questa affermazione partono una serie di riflessioni sul romanzo manzoniano e in particolar modo sulla figura di Federigo Borromeo, nell'intento di dimostrare come quest'opera sia lontana da un'acritica esaltazione del cristianesimo e come invece essa si inserisca perfettamente all'interno della "tribolata spiritualità manzoniana".
2005
Note su Manzoni e la Controriforma. Un omaggio ad Angelo Marchese / Donati, Riccardo. - In: RESINE. - ISSN 2239-5334. - 105, Ottobre 2005:XXVII(2005), pp. 85-93.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Resine XXVII 105 (2005).pdf

non disponibili

Dimensione 9.17 MB
Formato Adobe PDF
9.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/901590
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact