Dopo una breve ricognizione della presenza e del ruolo del linguaggio scientifico nella poesia italiana contemporanea, il contributo indaga un caso specifico di uso del lessico medico-scientifico in una raccolta poetica. Michele Sovente (1948–2011), conosciuto come autore “trilingue” che adopera l’italiano, il latino e il dialetto cappellese nella sua scrittura, comincia il suo percorso poetico usando esclusivamente l’italiano. Ciò detto, i primi libri di Sovente presentano numerosi termini provenienti da vari campi scientifici che testimoniano un interesse per la commistione linguistica. Tale vocabolario tecnico risulta particolarmente presente in Contropar(ab)ola, il secondo libro dell’autore, nel quale il lettore può leggere parole come ‘gerovital’, ‘gengivite’ o ‘emottisi’, ma anche termini della chimica (‘nitrile’) o della biologia (‘ozono’, ‘plantigradi’). Lo studio mira a chiarire le modalità d’impiego del lessico scientifico, adottato in chiave metaforica o nel rispetto dei suoi effettivi significati, al fine di mostrare come la terminologia scientifica possa essere utilizzata in contesti tematici diversi.
Michele Sovente e le parole della scienza. Schede sul lessico di Contropar(ab)ola / Liberti, GIUSEPPE ANDREA. - In: ITALICA BELGRADENSIA. - ISSN 0353-4766. - 1(2020), pp. 37-51. [10.18485/italbg.2020.1.3]
Michele Sovente e le parole della scienza. Schede sul lessico di Contropar(ab)ola
Giuseppe Andrea Liberti
2020
Abstract
Dopo una breve ricognizione della presenza e del ruolo del linguaggio scientifico nella poesia italiana contemporanea, il contributo indaga un caso specifico di uso del lessico medico-scientifico in una raccolta poetica. Michele Sovente (1948–2011), conosciuto come autore “trilingue” che adopera l’italiano, il latino e il dialetto cappellese nella sua scrittura, comincia il suo percorso poetico usando esclusivamente l’italiano. Ciò detto, i primi libri di Sovente presentano numerosi termini provenienti da vari campi scientifici che testimoniano un interesse per la commistione linguistica. Tale vocabolario tecnico risulta particolarmente presente in Contropar(ab)ola, il secondo libro dell’autore, nel quale il lettore può leggere parole come ‘gerovital’, ‘gengivite’ o ‘emottisi’, ma anche termini della chimica (‘nitrile’) o della biologia (‘ozono’, ‘plantigradi’). Lo studio mira a chiarire le modalità d’impiego del lessico scientifico, adottato in chiave metaforica o nel rispetto dei suoi effettivi significati, al fine di mostrare come la terminologia scientifica possa essere utilizzata in contesti tematici diversi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.