L’edizione Campeggiani-Scaffai della Bufera e altro (Milano, Mondadori, 2019) riempie una lacuna ingombrante nel progetto di edizione commentata dell’intera opera in versi di Eugenio Montale. L’occasione editoriale consente di fare il punto su quanto elaborato negli ultimi anni dalla comunità scientifica sull’esercizio del commento ai testi di poesia del Novecento; dopo una ricognizione dei problemi che lo studioso deve affrontare in sede di allestimento di un commento integrale a libri di poesia più o meno recente, si concentra l’attenzione sul “caso Montale” e, nello specifico, si verificano le proposte metodologiche su cui si basa questa nuova Bufera e le novità interpretative che apporta.
La nuova edizione della "Bufera e altro" e la pratica del commento al testo poetico novecentesco / Liberti, GIUSEPPE ANDREA. - In: SIGMA. - ISSN 2611-3309. - 4:(2020), pp. 873-894. [10.6093/sigma.v0i4.7515]
La nuova edizione della "Bufera e altro" e la pratica del commento al testo poetico novecentesco
GIUSEPPE ANDREA LIBERTI
2020
Abstract
L’edizione Campeggiani-Scaffai della Bufera e altro (Milano, Mondadori, 2019) riempie una lacuna ingombrante nel progetto di edizione commentata dell’intera opera in versi di Eugenio Montale. L’occasione editoriale consente di fare il punto su quanto elaborato negli ultimi anni dalla comunità scientifica sull’esercizio del commento ai testi di poesia del Novecento; dopo una ricognizione dei problemi che lo studioso deve affrontare in sede di allestimento di un commento integrale a libri di poesia più o meno recente, si concentra l’attenzione sul “caso Montale” e, nello specifico, si verificano le proposte metodologiche su cui si basa questa nuova Bufera e le novità interpretative che apporta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.