Partendo dalle riflessioni di Gérard Genette sui paratesti e sul ruolo che assolvono nell’interpretazione di un oggetto letterario, l’articolo analizza una particolare tipologia paratestuale quale il peritesto editoriale, inteso come momento fondamentale della ricezione e della lettura del libro di poesia. Lo studio è dedicato ai peritesti di Cumae, il quarto libro di Michele Sovente, considerato un buon caso di studio per comprendere le strategie editoriali volte a comporre e presentare il libro di poesia nel tardo Novecento italiano.
Come si presenta un libro di poesia tardo-novecentesca: i peritesti di 'Cumae' di Michele Sovente
Giuseppe Andrea Liberti
2019
Abstract
Partendo dalle riflessioni di Gérard Genette sui paratesti e sul ruolo che assolvono nell’interpretazione di un oggetto letterario, l’articolo analizza una particolare tipologia paratestuale quale il peritesto editoriale, inteso come momento fondamentale della ricezione e della lettura del libro di poesia. Lo studio è dedicato ai peritesti di Cumae, il quarto libro di Michele Sovente, considerato un buon caso di studio per comprendere le strategie editoriali volte a comporre e presentare il libro di poesia nel tardo Novecento italiano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Liberti_I peritesti di Cumae di Sovente_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.