Si legge ancora la Bibbia nel nuovo millennio con strumenti digitali, applicazioni quali YouBible (disponibile in circa duemila lingue) oppure siti web come BibleGateway e lo stesso sito del Vaticano dove è possibile anche verificare quante volte compare la parola Dio e quante volte la parola amore nel Vecchio e nel Nuovo Testamento o in sezioni più circoscritte quali la Genesi e i Salmi. A giudicare dal numero di siti web, e soprattutto dall’enorme numero di edizioni e traduzioni, potremmo ritenere la Bibbia un classico intramontabile. In realtà, se anche non mancano avventura e suspense in molti dei 46 libri che la compongono, è difficile pensare alla Bibbia come a una lettura di intrattenimento. Questioni teologiche legate alla dottrina e la stessa concezione della Bibbia come testo sacro possono affaticare, o addirittura scoraggiare, la nostra lettura. Rintracciare l’arguzia, l’umorismo e anche una storia avvincente nelle Sacre Scritture le riconsegna al piacere estetico, letterario, culturale e sociale che ogni atto di lettura stimola e, allo stesso tempo, generosamente elargisce.
Titolo: | Leggere la Bibbia nel XXI secolo: Un'Introduzione a "Uno studio letterario" | |
Autori: | PENNAROLA, CRISTINA (Primo) (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Abstract: | Si legge ancora la Bibbia nel nuovo millennio con strumenti digitali, applicazioni quali YouBible (disponibile in circa duemila lingue) oppure siti web come BibleGateway e lo stesso sito del Vaticano dove è possibile anche verificare quante volte compare la parola Dio e quante volte la parola amore nel Vecchio e nel Nuovo Testamento o in sezioni più circoscritte quali la Genesi e i Salmi. A giudicare dal numero di siti web, e soprattutto dall’enorme numero di edizioni e traduzioni, potremmo ritenere la Bibbia un classico intramontabile. In realtà, se anche non mancano avventura e suspense in molti dei 46 libri che la compongono, è difficile pensare alla Bibbia come a una lettura di intrattenimento. Questioni teologiche legate alla dottrina e la stessa concezione della Bibbia come testo sacro possono affaticare, o addirittura scoraggiare, la nostra lettura. Rintracciare l’arguzia, l’umorismo e anche una storia avvincente nelle Sacre Scritture le riconsegna al piacere estetico, letterario, culturale e sociale che ogni atto di lettura stimola e, allo stesso tempo, generosamente elargisce. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/885501 | |
ISBN: | 978-88-31383-24-0 | |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |