L'emergenza sanitaria globale generata dalla Pandemia da SARS-CoV-2 ha inevitabilmente riacceso il dibattito giuridico internazionale sul tema della salute e, più specificamente, sul ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità nella gestione delle emergenze sanitarie a carattere transnazionale. A partire dal 1948 la tutela della salute, in quanto indissolubilmente legata alla tutela della vita e della dignità umana, ha trovato dimora nel diritto internazionale dei diritti umani con il suo inserimento all'interno della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e successivamente attraverso ampia e trasversale legittimazione nel diritto convenzionale. Tuttavia il diritto alla salute si declina sul piano attuativo in maniera tutt'altro che uniforme in quanto la sua applicazione, richiedendo l'adozione di misure concrete, risulta di fatto subordinata al grado di sviluppo socio-economico di ogni singolo Stato. Il presente lavoro si propone di individuare in materia di salute quale sia, nel Patto internazionale sui diritti economici sociali e culturali del 1966, il contenuto "minimo" degli obblighi rivoli agli Stati e quali, di conseguenza, i diritti e le libertà attribuiti agli individui. Sarà poi esaminato il ruolo specifico dell'Organizzazione mondiale della sanità quale agenzia specializzata designata dalle Nazioni Unite rationae materiae.

Dai fondamentali concettuali del diritto alla salute al ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità nella sua attuazione / Rotondo, A.. - In: GIUSTAMM.IT. - ISSN 1972-3431. - (2021).

Dai fondamentali concettuali del diritto alla salute al ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità nella sua attuazione

A. Rotondo
2021

Abstract

L'emergenza sanitaria globale generata dalla Pandemia da SARS-CoV-2 ha inevitabilmente riacceso il dibattito giuridico internazionale sul tema della salute e, più specificamente, sul ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità nella gestione delle emergenze sanitarie a carattere transnazionale. A partire dal 1948 la tutela della salute, in quanto indissolubilmente legata alla tutela della vita e della dignità umana, ha trovato dimora nel diritto internazionale dei diritti umani con il suo inserimento all'interno della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e successivamente attraverso ampia e trasversale legittimazione nel diritto convenzionale. Tuttavia il diritto alla salute si declina sul piano attuativo in maniera tutt'altro che uniforme in quanto la sua applicazione, richiedendo l'adozione di misure concrete, risulta di fatto subordinata al grado di sviluppo socio-economico di ogni singolo Stato. Il presente lavoro si propone di individuare in materia di salute quale sia, nel Patto internazionale sui diritti economici sociali e culturali del 1966, il contenuto "minimo" degli obblighi rivoli agli Stati e quali, di conseguenza, i diritti e le libertà attribuiti agli individui. Sarà poi esaminato il ruolo specifico dell'Organizzazione mondiale della sanità quale agenzia specializzata designata dalle Nazioni Unite rationae materiae.
2021
Dai fondamentali concettuali del diritto alla salute al ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità nella sua attuazione / Rotondo, A.. - In: GIUSTAMM.IT. - ISSN 1972-3431. - (2021).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dai fondamenti concettuali del diritto alla salute al ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità nella sua attuazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 254.35 kB
Formato Adobe PDF
254.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/880977
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact