Il degrado delle murature affette dal fenomeno di umidità ascendente è correlato alla capacità dei materiali costruttivi di assorbire l’acqua presente nel terreno di fondazione, per effetto dell’interazione elettrostatica che si sviluppa naturalmente tra i componenti edilizi e le molecole d’acqua che, polarizzate, vengono trasportate all’interno del sistema capillare degli elementi costruttivi. I tradizionali metodi di risanamento [meccanico – chimico – evaporativo - elettrico] hanno affrontato il problema concentrando la loro azione sul sistema murario proponendo l’inserimento di una barriera impermeabile all’acqua, sia meccanica sia chimica, ovvero favorendo l’evaporazione del contenuto umido o ancora utilizzando la stessa muratura come veicolo del sistema di forze elettriche “artificiali” in grado di opporsi alla risalita. La permanenza della causa e la variabilità delle caratteristiche elettrofisiche connesse alla tipologia materica ha spesso inficiato l’efficacia degli interventi nel medio periodo. La tecnologia a neutralizzazione di carica (C.N.T.) brevettata dalla Leonardo Solution propone diversamente di affidare la propria efficacia esclusivamente all’azione di un campo elettro magnetico a bassa intensità che, diffondendosi nell’aria, agisce direttamente sulla molecola d’acqua in modo da neutralizzarne la polarizzazione. L’innovazione concettuale del metodo è dunque racchiusa nell’approccio metodologico di agire direttamente sulla causa opponendosi all’attivazione del fenomeno. La ricerca sperimentale condotta su due siti di caratteristiche differenti ha evidenziato che l’efficacia della Tecnologia è strettamente connessa alla tipologia delle forzanti che determinano il fenomeno e che quindi una corretta fase di diagnosi è assolutamente indispensabile alla determinazione dell’intervento di risanamento. Il contributo descrive le metodologie utilizzate nel corso della sperimentazione per la caratterizzazione del tipo di umidità e i diversi risultati ottenuti.

Sistemi industrializzati innovativi e non invasivi per la caratterizzazione del contenuto umido e per il risanamento delle murature storiche affette da umidità da risalita capillare / Vitiello, Veronica. - (2018), pp. 487-496. (Intervento presentato al convegno Edilizia circolare. Colloqui.AT.e 2018 tenutosi a Cagliari nel Settembre 2018).

Sistemi industrializzati innovativi e non invasivi per la caratterizzazione del contenuto umido e per il risanamento delle murature storiche affette da umidità da risalita capillare

Veronica Vitiello
2018

Abstract

Il degrado delle murature affette dal fenomeno di umidità ascendente è correlato alla capacità dei materiali costruttivi di assorbire l’acqua presente nel terreno di fondazione, per effetto dell’interazione elettrostatica che si sviluppa naturalmente tra i componenti edilizi e le molecole d’acqua che, polarizzate, vengono trasportate all’interno del sistema capillare degli elementi costruttivi. I tradizionali metodi di risanamento [meccanico – chimico – evaporativo - elettrico] hanno affrontato il problema concentrando la loro azione sul sistema murario proponendo l’inserimento di una barriera impermeabile all’acqua, sia meccanica sia chimica, ovvero favorendo l’evaporazione del contenuto umido o ancora utilizzando la stessa muratura come veicolo del sistema di forze elettriche “artificiali” in grado di opporsi alla risalita. La permanenza della causa e la variabilità delle caratteristiche elettrofisiche connesse alla tipologia materica ha spesso inficiato l’efficacia degli interventi nel medio periodo. La tecnologia a neutralizzazione di carica (C.N.T.) brevettata dalla Leonardo Solution propone diversamente di affidare la propria efficacia esclusivamente all’azione di un campo elettro magnetico a bassa intensità che, diffondendosi nell’aria, agisce direttamente sulla molecola d’acqua in modo da neutralizzarne la polarizzazione. L’innovazione concettuale del metodo è dunque racchiusa nell’approccio metodologico di agire direttamente sulla causa opponendosi all’attivazione del fenomeno. La ricerca sperimentale condotta su due siti di caratteristiche differenti ha evidenziato che l’efficacia della Tecnologia è strettamente connessa alla tipologia delle forzanti che determinano il fenomeno e che quindi una corretta fase di diagnosi è assolutamente indispensabile alla determinazione dell’intervento di risanamento. Il contributo descrive le metodologie utilizzate nel corso della sperimentazione per la caratterizzazione del tipo di umidità e i diversi risultati ottenuti.
2018
978-88-96386-74-3
Sistemi industrializzati innovativi e non invasivi per la caratterizzazione del contenuto umido e per il risanamento delle murature storiche affette da umidità da risalita capillare / Vitiello, Veronica. - (2018), pp. 487-496. (Intervento presentato al convegno Edilizia circolare. Colloqui.AT.e 2018 tenutosi a Cagliari nel Settembre 2018).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018_Colloqui.AT.e - Progetto PhD.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/876919
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact