Il volume è l’esito di alcune riflessioni dei professori titolari delle cattedre dei corsi di Laboratorio di composizione architettonica e urbana, prof. R. Capozzi, prof.ssa P. Scala, prof.ssa V. Pezza, Prof. G. Szaniszlò, e delle relative esperienze didattiche svolte nei corsi di laboratorio al primo anno del CdL ARC5UE, a.a. 2020/2021, presso il Dip. di Architettura dell’Università degli studi di Napoli Federico II; ed infine restituisce le lectiones di docenti esterni al DiARC invitati al ciclo di seminari svolto a corsi congiunti. Il volume si suddivide in tre parti: Parte I - Il progetto didattico tra teoria e laboratori, Parte II - Le esperienze di laboratorio, Parte III - Architettura, città e archeologia. A curare il volume sono stati l’arch. Francesca Spacagna, referente del corso 1 A; l’arch. phd candidate Maria Fierro, referente del corso 1 B; l’arch. Davide Apicella, referente del corso 1 C; l’arch. Pasquale Abbagnale, referente del corso 1 D.
Titolo: | Introduzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Abstract: | Il volume è l’esito di alcune riflessioni dei professori titolari delle cattedre dei corsi di Laboratorio di composizione architettonica e urbana, prof. R. Capozzi, prof.ssa P. Scala, prof.ssa V. Pezza, Prof. G. Szaniszlò, e delle relative esperienze didattiche svolte nei corsi di laboratorio al primo anno del CdL ARC5UE, a.a. 2020/2021, presso il Dip. di Architettura dell’Università degli studi di Napoli Federico II; ed infine restituisce le lectiones di docenti esterni al DiARC invitati al ciclo di seminari svolto a corsi congiunti. Il volume si suddivide in tre parti: Parte I - Il progetto didattico tra teoria e laboratori, Parte II - Le esperienze di laboratorio, Parte III - Architettura, città e archeologia. A curare il volume sono stati l’arch. Francesca Spacagna, referente del corso 1 A; l’arch. phd candidate Maria Fierro, referente del corso 1 B; l’arch. Davide Apicella, referente del corso 1 C; l’arch. Pasquale Abbagnale, referente del corso 1 D. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/875796 | |
ISBN: | 978-88-6887-134-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |