L’indagine, definito il concetto, di natura essenzialmente ‘convenzionale’, di ‘Grandi Rischi’, analizza i molteplici riflessi della responsabilità penale nelle ipotesi in cui essi si traducano in offesa per la vita e l’integrità fisica. Il complesso e cangiante intreccio dei fili di prevedibilità, previsione e prevenzione nella law in action, approfondita con riferimento agli orientamenti giurisprudenziali interni, consente di evidenziare, da un lato, che mutevole è la fonte dei ‘Grandi Rischi’, riconducibili talvolta - in via pressoché esclusiva - al verificarsi di calamità naturali; talaltra, invece, anche a condotte umane che abbiano generato in via esclusiva, o contribuito a generare in concorso con la bruta forza della natura, quel pericolo. La ricerca evidenzia, quindi, i profili critici e le prospettive della responsabilità penale in materia, mirando ad indicare soluzioni che conducano a tutelare le vittime, senza che ciò, tuttavia, comporti la ricerca di ‘capri espiatori’, propri di un diritto penale del fato e non di quel diritto penale del fatto che dovrebbe costituire bussola assiologica del sistema penale vigente, nei tracciati segnati dalla Modernità penalistica

Le vittime vengano tutelate, ma il rilievo del fatto detronizzi il fato: profili critici e prospettive della responsabilità penale nelle proteiformi ipotesi di traduzione in danno dei pericoli sottesi ai ‘Grandi Rischi’ / Nappi, Antonio. - In: DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE. - ISSN 2280-4323. - 1-2(2021), pp. 50-81.

Le vittime vengano tutelate, ma il rilievo del fatto detronizzi il fato: profili critici e prospettive della responsabilità penale nelle proteiformi ipotesi di traduzione in danno dei pericoli sottesi ai ‘Grandi Rischi’

Antonio Nappi
2021

Abstract

L’indagine, definito il concetto, di natura essenzialmente ‘convenzionale’, di ‘Grandi Rischi’, analizza i molteplici riflessi della responsabilità penale nelle ipotesi in cui essi si traducano in offesa per la vita e l’integrità fisica. Il complesso e cangiante intreccio dei fili di prevedibilità, previsione e prevenzione nella law in action, approfondita con riferimento agli orientamenti giurisprudenziali interni, consente di evidenziare, da un lato, che mutevole è la fonte dei ‘Grandi Rischi’, riconducibili talvolta - in via pressoché esclusiva - al verificarsi di calamità naturali; talaltra, invece, anche a condotte umane che abbiano generato in via esclusiva, o contribuito a generare in concorso con la bruta forza della natura, quel pericolo. La ricerca evidenzia, quindi, i profili critici e le prospettive della responsabilità penale in materia, mirando ad indicare soluzioni che conducano a tutelare le vittime, senza che ciò, tuttavia, comporti la ricerca di ‘capri espiatori’, propri di un diritto penale del fato e non di quel diritto penale del fatto che dovrebbe costituire bussola assiologica del sistema penale vigente, nei tracciati segnati dalla Modernità penalistica
2021
Le vittime vengano tutelate, ma il rilievo del fatto detronizzi il fato: profili critici e prospettive della responsabilità penale nelle proteiformi ipotesi di traduzione in danno dei pericoli sottesi ai ‘Grandi Rischi’ / Nappi, Antonio. - In: DIRITTO E GIUSTIZIA MINORILE. - ISSN 2280-4323. - 1-2(2021), pp. 50-81.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/873828
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact