Il meccanismo della responsabilità patrimoniale previsto dall’art. 2740 c.c. presuppone due fasi cronologicamente e logicamente successive: l’individuazione del patrimonio suscettibile di esecuzione e l’attribuzione al creditore del diritto di partecipare a diverso titolo all’esecuzione. Il tema della segregazione patrimoniale, al pari di qualsiasi atto dispositivo, attiene alla prima fase. Il contributo si sofferma sugli effetti della segregazione e sugli strumenti di tutela a disposizione dei creditori del disponente.

La segregazione di beni in trust e la tutela dei crediti del disponente / DI SABATO, Daniela. - In: IL FORO NAPOLETANO. - ISSN 0015-7848. - 2(2017), pp. 351-376.

La segregazione di beni in trust e la tutela dei crediti del disponente

Daniela Di Sabato
2017

Abstract

Il meccanismo della responsabilità patrimoniale previsto dall’art. 2740 c.c. presuppone due fasi cronologicamente e logicamente successive: l’individuazione del patrimonio suscettibile di esecuzione e l’attribuzione al creditore del diritto di partecipare a diverso titolo all’esecuzione. Il tema della segregazione patrimoniale, al pari di qualsiasi atto dispositivo, attiene alla prima fase. Il contributo si sofferma sugli effetti della segregazione e sugli strumenti di tutela a disposizione dei creditori del disponente.
2017
La segregazione di beni in trust e la tutela dei crediti del disponente / DI SABATO, Daniela. - In: IL FORO NAPOLETANO. - ISSN 0015-7848. - 2(2017), pp. 351-376.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/871418
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact