La povertà lavorativa rappresenta un problema diffuso e sempre più rilevante. Ciò non è dovuto solo alle conseguenze economiche e sociali della pandemia ma rappresenta il proseguimento di un trend iniziato dopo la crisi del 2008. Nel saggio si sottolinea l'importanza di distinguere tra bassi salari, lavoro povero su base individuale e povertà lavorativa su base familiare. Si suggerisce infine di agire sia attraverso la regolamentazione del salario minimo che attraverso l'aumento della intensità lavorativa familiare.

Povertà, lavoro e famiglia: una riflessione introduttiva / Filandri, Marianna; Morlicchio, Enrica; Struffolino, Emanuela. - In: SOCIOLOGIA DEL LAVORO. - ISSN 0392-5048. - (2021), pp. 27-33. [10.3280/SL2021-161002]

Povertà, lavoro e famiglia: una riflessione introduttiva

Enrica Morlicchio
Co-primo
Writing – Review & Editing
;
2021

Abstract

La povertà lavorativa rappresenta un problema diffuso e sempre più rilevante. Ciò non è dovuto solo alle conseguenze economiche e sociali della pandemia ma rappresenta il proseguimento di un trend iniziato dopo la crisi del 2008. Nel saggio si sottolinea l'importanza di distinguere tra bassi salari, lavoro povero su base individuale e povertà lavorativa su base familiare. Si suggerisce infine di agire sia attraverso la regolamentazione del salario minimo che attraverso l'aumento della intensità lavorativa familiare.
2021
Povertà, lavoro e famiglia: una riflessione introduttiva / Filandri, Marianna; Morlicchio, Enrica; Struffolino, Emanuela. - In: SOCIOLOGIA DEL LAVORO. - ISSN 0392-5048. - (2021), pp. 27-33. [10.3280/SL2021-161002]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/870920
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact