Dopo un breve excursus storico sul metodo e sugli indicatori utilizzati dai giudici del lavoro per riconoscere il lavoro subordinato, l’Autore sottolinea come l’art. 2, d.lgs. n. 81/2015, sia frutto della volontà di tipizzare gli indici di qualificazione più utilizzati in giurisprudenza (par. 2), evidenziando le ragioni applicative che escludono la riconducibilità al lavoro autonomo di questi rapporti (par. 3). Il discorso sulla qualificazione continua analizzando il concetto di eterorganizzazione e, in tal senso, evidenziando la diversità di significato che esiste rispetto al riferimento «alle dipendenze» utilizzato all’art. 2094 c.c. (parr. 4-5) e, al contempo, la connessione funzionale che invece si rileva con il concetto di eterodirezione, inteso come naturalem elementi della nozione di lavoro subordinato (par. 6). Nel saggio, infine, si risponde alle censure di illegittimità costituzionale avanzate da alcuna parte della dottrina con riguardo all’art. 2, comma 2, d.lgs. n. 81/2015, laddove nelle ipotesi ivi enunciate, per le quali non sarebbe applicabile la disciplina del comma 1, la natura subordinata di tali rapporti comporterebbe la violazione del principio dell’indisponibilità del tipo (par. 7).

Riflessioni in tema di eterorganizzazione nelle nuove collaborazioni di lavoro subordinato / Cordella, C. - In: RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. - ISSN 0392-7229. - 1(2016), pp. 109-134.

Riflessioni in tema di eterorganizzazione nelle nuove collaborazioni di lavoro subordinato

CORDELLA C
2016

Abstract

Dopo un breve excursus storico sul metodo e sugli indicatori utilizzati dai giudici del lavoro per riconoscere il lavoro subordinato, l’Autore sottolinea come l’art. 2, d.lgs. n. 81/2015, sia frutto della volontà di tipizzare gli indici di qualificazione più utilizzati in giurisprudenza (par. 2), evidenziando le ragioni applicative che escludono la riconducibilità al lavoro autonomo di questi rapporti (par. 3). Il discorso sulla qualificazione continua analizzando il concetto di eterorganizzazione e, in tal senso, evidenziando la diversità di significato che esiste rispetto al riferimento «alle dipendenze» utilizzato all’art. 2094 c.c. (parr. 4-5) e, al contempo, la connessione funzionale che invece si rileva con il concetto di eterodirezione, inteso come naturalem elementi della nozione di lavoro subordinato (par. 6). Nel saggio, infine, si risponde alle censure di illegittimità costituzionale avanzate da alcuna parte della dottrina con riguardo all’art. 2, comma 2, d.lgs. n. 81/2015, laddove nelle ipotesi ivi enunciate, per le quali non sarebbe applicabile la disciplina del comma 1, la natura subordinata di tali rapporti comporterebbe la violazione del principio dell’indisponibilità del tipo (par. 7).
2016
Riflessioni in tema di eterorganizzazione nelle nuove collaborazioni di lavoro subordinato / Cordella, C. - In: RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. - ISSN 0392-7229. - 1(2016), pp. 109-134.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cordella 1 2016.pdf

non disponibili

Dimensione 228.92 kB
Formato Adobe PDF
228.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/869629
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact